Sconto del 10% su un corso online con il codice WINTER10!
Nog
00
:
00
:
00
:
00
Richiedi il rimborso
Condizione Articolazione dell'anca 6 giu 2023

Osteoartrite dell'anca | Diagnosi e trattamento

Osteoartrite dell'anca

Osteoartrite dell'anca | Diagnosi e trattamento per fisioterapisti

Introduzione

Secondo Felson et al. (2005) Una caratteristica classica dell'osteoartrite sono i cambiamenti istologici nella qualità e nello spessore della cartilagine articolare. Una diminuzione della cartilagine articolare porta all'ipertrofia dell'osso subcondrale e alla formazione di osteofiti sui bordi delle superfici articolari. Un'altra conseguenza è l'infiammazione cronica del tessuto sinoviale. Tutti questi cambiamenti portano a superfici articolari irregolari, allargamento osseo, possibile ispessimento della capsula articolare e infine idrope. La conseguente diminuzione dello spazio articolare è visibile nelle immagini radiografiche, motivo per cui si parla anche di "osteoartrite radiologica".

Il dolore è il fattore limitante più evidente dell'osteoartrite. Come accennato in precedenza, la fisiopatologia descrive una perdita di cartilagine, ma nella cartilagine articolare mancano i nocicettori.

Sappiamo che la diminuzione della cartilagine articolare si verifica anche in chi non presenta sintomi clinici (osteoartrite radiologica).

I nocicettori sono presenti nei tessuti che circondano l'articolazione dell'anca, come la capsula articolare, i legamenti o la sinovia. Questi nocicettori vengono attivati dall'infiammazione che si verifica.

L'osteoartrite può insorgere dopo il trauma, come processo di invecchiamento e in altre condizioni infiammatorie che colpiscono la qualità della cartilagine articolare.

 

Epidemiologia

L'osteoartrite dell'anca è meno comune dell'osteoartrite del ginocchio. Per il picco di incidenza tra i 78 e i 79 anni, Felson et al. (1998) riportano un'incidenza di 600/100.000 anni-persona per le femmine e 420/100.000 per i maschi con osteoartrite dell'anca.
La prevalenza puntuale dell'osteoartrite nei Paesi Bassi nel 2007 era di 24,5/1000 nei maschi e 42,7/1000 nelle femmine. Nel mondo, la prevalenza è riportata allo 0,85%(Cross et al. 2014)

LIVELLATE LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DEL DOLORE ALL'ANCA LEGATO ALLA CORSA - GRATUITAMENTE!

Dolore all'anca nei runner webinar
Vi piace quello che state imparando?

Seguire un corso

  • Imparare da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento e con i propri tempi
  • Corsi online interattivi da un team pluripremiato
  • Accreditamento CEU/CPD nei Paesi Bassi, in Belgio, negli Stati Uniti e nel Regno Unito

Quadro clinico

Per la maggior parte dei pazienti, il sintomo più evidente è il dolore. I pazienti avvertono dolore soprattutto quando iniziano a muoversi o dopo un carico prolungato. Il dolore di solito aumenta nel corso della giornata. Possono anche riferire di aver sentito o percepito dei crepitii.

In genere i pazienti riferiscono una rigidità mattutina che dura fino a 60 minuti. La gamma di movimenti è solitamente limitata a causa della formazione di osteofiti. Questo può manifestarsi con la difficoltà o l'incapacità di allacciare le scarpe o di indossare i calzini, ad esempio.

 

Esame fisico

I criteri diagnostici (ACR) per l'OA dell'anca sono(Altman et al. 1991):

  • Età >45
  • Dolore da più di 3 mesi
  • Dolore durante il carico, non aumenta quando si è seduti, si irradia all'inguine/gluteo/schiena bassa.
  • Riduzione della rotazione interna, della rotazione esterna, dell'estensione e della flessione con sensazione di contatto tra osso e osso.
  • Debolezza degli adduttori dell'anca
  • Difficoltà a muoversi e/o rigidità durante i movimenti
  • Tenerezza alla palpazione del legamento inguinale

Inoltre, un gruppo di test è stato descritto da Sutlive et al. (2008). Inoltre, il test FABER e il segno di Trendelenburg sono citati in letteratura come misure per identificare la patologia intra-articolare e la debolezza degli adduttori dell'anca, sebbene la loro validità sia discutibile.

Altri esami ortopedici per l'osteoartrite dell'anca sono:

Vi piace quello che state imparando?

Seguire un corso

  • Imparare da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento e con i propri tempi
  • Corsi online interattivi da un team pluripremiato
  • Accreditamento CEU/CPD nei Paesi Bassi, in Belgio, negli Stati Uniti e nel Regno Unito

Trattamento

Esiste un ampio consenso sul fatto che la gestione conservativa dell'osteoartrite dell'anca sia indicata come primo passo prima di prendere in considerazione una protesi totale dell'anca. Studi controllati randomizzati di alta qualità hanno dimostrato che i programmi di esercizio strutturati comportano una riduzione del dolore e della disabilità rispetto a un gruppo di controllo.

Le linee guida nazionali raccomandano ai medici di educare il paziente sul decorso della patologia e di promuovere l'autogestione, che comprende uno stile di vita attivo, incoraggiando il movimento generale e, se necessario, consultando un dietologo.

Per quanto riguarda la selezione degli esercizi, si consiglia di lavorare su tutto lo spettro, dalla mobilizzazione o "apprendimento motorio", agli esercizi di equilibrio o di controllo posturale e, naturalmente, agli esercizi di forza. Questi esercizi devono far lavorare il complesso dell'anca in modo tridimensionale, con particolare attenzione agli adduttori dell'anca. Vediamo quindi un paio di esempi:

Mobilitazione/apprendimento motorio:

  • Inclinazione pelvica da seduti
  • Cerniera dell'anca in posizione seduta/alzata con ausilio (bastone)
  • Rotazioni interne/esterne in posizione seduta/sdraiata

Controllo della postura/equilibrio:

  • Posizione in tandem (tappetino normale/Airex) occhi aperti e chiusi
  • Gamba singola (normale/materassino Airex) ad occhi aperti e chiusi
  • Bilancio delle escursioni stellari
  • Ostacoli da un lato all'altro

Allenamento della forza:

  • Ponti (leva corta e lunga/singola gamba)
  • Leg Press
  • BoxSquat
  • Squat (kettlebell)
  • Abduttori dell'anca in posizione supina, in piedi, in clavicola, in piedi con resistenza (con l'aiuto di una sedia).
  • Rafforzamento degli adduttori con una palla in posizione supina e laterale
  • Cursori da skate
  • Estensione dell'anca (sedia romana/sul tavolo con peso alla caviglia)

Questi esercizi possono essere eseguiti dal paziente a casa con un'attrezzatura minima. Ricorda che questi sono solo esempi di esercizi e non un programma di esercizi su misura. Il dosaggio del programma di esercizi deve essere personalizzato in base all'individuo e alla sua capacità di sopportare il carico; è necessario rispettare un programma di riabilitazione di almeno 12 settimane.

Volete saperne di più sull'osteoartrite? Allora date un'occhiata alle seguenti risorse:

 

 

Riferimenti

Altman, R., Alarcon, G., Appelrouth, D., Bloch, D., Borenstein, D., Brandt, K., ... & Wolfe, F. (1991). I criteri dell'American College of Rheumatology per la classificazione e la segnalazione dell'osteoartrite dell'anca. Artrite e reumatismi: Official Journal of the American College of Rheumatology, 34(5), 505-514.

Beumer, L., Wong, J., Warden, S. J., Kemp, J. L., Foster, P., & Crossley, K. M. (2016). Effetti dell'esercizio fisico e della terapia manuale sul dolore associato all'osteoartrite dell'anca: una revisione sistematica e una meta-analisi. British journal of sports medicine, 50(8), 458-463.

Cross, M., Smith, E., Hoy, D., Nolte, S., Ackerman, I., Fransen, M., ... & March, L. (2014). L'onere globale dell'osteoartrite dell'anca e del ginocchio: stime dello studio "Global burden of disease 2010". Annali delle malattie reumatiche, 73(7), 1323-1330.

Felson, D. T. (2005). Le fonti del dolore nell'osteoartrite del ginocchio. Current opinion in rheumatology, 17(5), 624-628.

Felson, D. T., & Zhang, Y. (1998). Un aggiornamento sull'epidemiologia dell'osteoartrite del ginocchio e dell'anca in vista della prevenzione. Artrite e reumatismi: Official Journal of the American College of Rheumatology, 41(8), 1343-1355.

Sampath, K. K., Mani, R., Miyamori, T., & Tumilty, S. (2016). Gli effetti della terapia manuale, dell'esercizio fisico o di entrambi nelle persone affette da osteoartrite dell'anca: una revisione sistematica e una meta-analisi. Riabilitazione clinica, 30(12), 1141-1155.

Sutlive, T. G., Lopez, H. P., Schnitker, D. E., Yawn, S. E., Halle, R. J., Mansfield, L. T., ... & Childs, J. D. (2008). Sviluppo di una regola di previsione clinica per la diagnosi di osteoartrite dell'anca in soggetti con dolore unilaterale all'anca. Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy, 38(9), 542-550.

Steinhilber, B., Haupt, G., Miller, R., Janssen, P., & Krauss, I. (2017). Terapia di esercizio in pazienti con osteoartrite dell'anca: effetto sulla forza muscolare dell'anca e aspetti di sicurezza dell'esercizio - risultati di uno studio randomizzato controllato. Reumatologia moderna, 27(3), 493-502.

Vi piace quello che state imparando?

Seguire un corso

  • Imparare da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento e con i propri tempi
  • Corsi online interattivi da un team pluripremiato
  • Accreditamento CEU/CPD nei Paesi Bassi, in Belgio, negli Stati Uniti e nel Regno Unito
Corso online

Riabilitazione in corsa: Dal dolore alle prestazioni

ISCRIVERSI A QUESTO CORSO
Sfondo del banner del corso online (1)
Corso di riabilitazione online
Recensioni

Cosa dicono i clienti di questo corso online

Scarica la nostra applicazione GRATUITA