Test di controllo del tronco (TCT)
Il test di controllo del tronco (TCT) viene utilizzato per valutare i movimenti del tronco nei pazienti che hanno subito un disturbo neurologico (ad esempio un ictus).
Il test viene eseguito su un letto ed è suddiviso in 4 compiti: rotolamento verso il lato debole, rotolamento verso il lato forte, equilibrio in posizione seduta sul bordo del letto con i piedi staccati da terra per almeno 30 secondi e rialzarsi da sdraiati. Ogni compito viene classificato con 0 (incapace di eseguire il compito senza assistenza), 12 (capace di eseguire il compito con l'aiuto di ausili) e 25 (capace di eseguire il compito).
Il risultato del test è la somma di tutti i (4) compiti eseguiti. Il punteggio totale va da 0 (minimo) a 100 (massimo, che indica una prestazione migliore).
I risultati del test di controllo del tronco sono normalmente associati alla prognosi di deambulazione dei pazienti affetti da un disturbo neurologico.