Linee guida per la riabilitazione della sostituzione totale del ginocchio

Nella pratica ci imbattiamo in molte protesi totali di ginocchio. È fondamentale conoscere le linee guida più recenti.
Jette et al. hanno pubblicato una nuova linea guida pratica nel 2020. Questo blogpost illustra le raccomandazioni post-operatorie moderate e forti basate sulle evidenze attuali.
Più ascoltatore/osservatore che lettore? Assicuratevi di guardare questo video di sintesi sull'argomento.
Raccomandazioni principali
Siete più ascoltatori che lettori? Potete vedere il video della sinossi qui.
La prima raccomandazione riguarda il ghiaccio. Il ghiaccio è consigliato per la gestione del dolore e i fisioterapisti sono incoraggiati a educare i pazienti al suo utilizzo.
La seconda raccomandazione afferma che i fisioterapisti dovrebbero incorporare l'allenamento del controllo motorio. Esempi sono gli esercizi per l'equilibrio, la deambulazione e la simmetria dei movimenti. Questo migliorerà l'equilibrio, la funzione deambulatoria e migliorerà le attività e la partecipazione alla vita quotidiana.
La terza potrebbe sorprendere alcuni, ma la stimolazione elettrica neuromuscolare (NMES) è consigliata per migliorare diversi fattori, tra cui la forza dei quadricipiti.
Tutto sulla riabilitazione ACL in un unico posto
Questo corso online, unico nel suo genere, offre un'incredibile opportunità di formazione continua ai medici che gestiscono pazienti con lesioni al crociato anteriore.
La quarta dichiarazione indica ai fisioterapisti di progettare, implementare, insegnare e far progredire i pazienti che hanno subito una sostituzione totale del ginocchio in un allenamento di forza ad alta intensità già a partire da 7 giorni dopo l'intervento per migliorare la funzione, la forza e il ROM. La progressione deve essere basata sull'evitare un eccessivo gonfiore, dolore o indolenzimento prolungato dopo l'intervento.
Gli autori approvano la considerazione di diversi fattori che potrebbero influenzare la prognosi. I fattori negativi sono un BMI elevato, la depressione e le comorbidità. È interessante notare che il diabete non ha influenzato gli esiti.
Infine, noi fisioterapisti dovremmo iniziare rapidamente a trattare questi pazienti. La letteratura attuale fornisce una solida ragione per iniziare a lavorare 24 ore dopo l'intervento per ridurre il dolore, aumentare la funzionalità e ridurre la degenza ospedaliera.
Riferimento
Documento ad accesso libero: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32542403/
Max van der Velden
Responsabile della ricerca
NUOVI ARTICOLI DEL BLOG NELLA TUA CASELLA DI POSTA
Iscriviti ora e ricevi una notifica quando viene pubblicato l'ultimo articolo del blog.