Sconto del 10% su un corso online con il codice WINTER10!
Nog
00
:
00
:
00
:
00
Richiedi il rimborso
| 10 minuti di lettura

Tornare a correre dopo un intervento di protesi d'anca?

Tornare a correre

Di recente, un paziente mi ha chiesto se poteva tornare a correre dopo un intervento di protesi totale dell'anca. Poiché era molto più giovane della maggior parte delle persone sottoposte ad artroplastica totale dell'anca (PTA), era la prima volta che mi imbattevo in questa domanda. Il mio primo pensiero è stato: "Sì, certo!". Ma poi mi sono grattato un po' la testa perché non conoscevo le prove a riguardo.

La crescente percentuale di pazienti più giovani sottoposti ad artroplastica totale dell'anca e del ginocchio pone maggiori aspettative sulla qualità di vita post-operatoria. Non è ancora chiaro quali siano le migliori pratiche per gli sport quando si tratta di esercizio fisico. Lasciate quindi che vi accompagni in questa corsa per approfondire i dati della ricerca sul ritorno alla corsa dopo l'intervento di protesi d'anca. 

Perché mi pongo questa domanda?

Di solito, quando si trattano pazienti dopo un intervento di protesi d'anca, si ricevono precauzioni dal chirurgo ortopedico. Spesso l'obiettivo principale è evitare la flessione dell'anca oltre i 90° o l'eccessiva rotazione interna ed esterna. Inoltre, tutti abbiamo sentito parlare della possibilità di revisione della protesi. In quest'ottica, la corsa aumenta le sollecitazioni intorno all'anca e quindi è considerata una possibile causa di intervento di revisione precoce. Volevo sapere cosa ci dicono le prove attuali sulla corsa dopo una protesi d'anca.

Ma è altrettanto importante che le linee guida sull'attività fisica raccomandino di essere attivi più giorni alla settimana. Come è noto, la stragrande maggioranza delle persone non svolge una quantità sufficiente di attività fisica. Tra coloro che hanno subito un intervento di protesi d'anca, un'ampia percentuale indica che la paura li trattiene dalla partecipazione allo sport. Anche se la corsa non è una priorità per il vostro paziente, penso che questo blog possa aiutarvi a guidare i pazienti a riprendere le attività fisiche e a rispettare le raccomandazioni.

Il motivo principale per cui non si è partecipato alla corsa dopo l'intervento è stato la paura (61%), seguita dalla debolezza muscolare (24%) e dal dolore alla schiena o al ginocchio (15%). Abe et al., (2014).

Cosa dicono i dati relativi ad altri interventi sull'anca?

La maggior parte delle prove relative al ritorno allo sport (RTS) dopo una protesi totale dell'anca provengono da opinioni e sondaggi tra i chirurghi. Ad esempio, Klein et al. nel 2007 e Swanson et al. nel 2009 hanno utilizzato dei questionari per raccogliere informazioni dai chirurghi sulle loro raccomandazioni dopo la PTA. Quest'ultimo studio ha riportato che i chirurghi in genere non limitano le attività a basso impatto, come camminare in piano, salire le scale, andare in bicicletta in piano, nuotare e giocare a golf. Le attività a più alto impatto sono state più comunemente sconsigliate, anche se c'è stata una notevole variabilità nelle risposte. Swanson ha indicato che i chirurghi che hanno eseguito molti interventi di protesi d'anca sono generalmente più propensi a incoraggiare la partecipazione ad attività ad alto impatto di carico. 

Kraeutler et al. nel 2017 hanno condotto una revisione della letteratura e proposto un protocollo di terapia fisica per i pazienti sottoposti a riparazione labrale, resezione del bordo acetabolare o osteocondroplastica della testa del femore per FAI. Quindi, per essere chiari, non nei pazienti sottoposti a PTA. Lo hanno fatto perché hanno constatato che molti pazienti non riuscivano a tornare all'attività perché guidati dalle linee guida per la guarigione dei tessuti piuttosto che dai guadagni funzionali in termini di forza, deambulazione e dolore. Sebbene questo studio riguardi un'altra patologia, è interessante vedere i progressi riabilitativi compiuti dopo un intervento che di solito richiede una portanza limitata nel post-operatorio.

Il programma per la post osteocondroplastica è stato accompagnato da un programma di forza continuativo che comprendeva esercizi come sollevamenti laterali, plank frontali, camminate con la banda, ponte supino e squat a gamba singola.

Prima di ogni allenamento o corsa, è stato richiesto un riscaldamento dinamico con i seguenti esercizi. (A) Abbraccio delle ginocchia per sollevare i polpacci, (B) colpetti di tacco dentro e fuori, (C) calci di oscillazione, (D) camminata del soldato, (E) calci dei glutei, (F) affondi di camminata con allungo e rotazione, (G) torsione dell'affondo, (H) passi veloci e (I) mini-squat a una gamba per sollevare i polpacci.

Correre dopo una protesi d'anca
  • La prima fase di questo programma è stata un programma di camminata iniziato su un tapis roulant e proseguito con attività all'aperto. Il requisito era quello di poter camminare per 30 minuti a una velocità di circa 3,5 miglia orarie, pari a 5,6 km/h. 
  • La fase 2 è stata un'attività di risposta rapida e pliometrica. Essi affermano quanto segue: "In questa fase vengono avviate la risposta muscolare rapida e la pliometria, che progredisce fino a circa 500-600 contatti con i piedi tra una e due gambe. Quindi, se un corridore ha un turnover medio di 170-180 passi/min, per raggiungere i 500-600 contatti monopodalici necessari è necessario correre per 5-7 minuti".
Correre dopo una protesi d'anca

La progressione al programma di camminata/corsa è stata consentita quando i partecipanti avevano completato con successo la fase 1 e il programma pliometrico di livello I della fase 2, erano in grado di camminare senza zoppicare e non provavano dolore nelle attività quotidiane. Anche in questo caso, il consiglio era di iniziare il programma su un tapis roulant. Si dovevano seguire le seguenti regole: (i) niente colline o pendenze, (ii) niente lavori di velocità, (iii) lavorare sulla forma e (iv) correre ogni due giorni. L'ideale sarebbe continuare il programma pliometrico di livello II e III.

Correre dopo una protesi d'anca

Correre dopo una protesi d'anca
Correre dopo una protesi d'anca

  • La fase 3 ha riportato il paziente alla corsa a distanza. Durante quest'ultima fase, i pazienti dovevano trovare la loro linea di base. Questa è la distanza che il paziente può percorrere senza dolore e di nuovo 48 ore dopo. Distanza, tempo e ritmo dovevano essere accuratamente annotati per tenere traccia dei progressi.
    • Durante le settimane 1-2, i pazienti devono correre 2-3 volte a settimana, con due corse più brevi tra il 50% e il 60% della loro distanza di base e una corsa più lunga alla distanza di base. 
    • Durante le settimane 3-6, i pazienti devono correre tre volte alla settimana al loro livello di base, con un giorno di riposo tra ogni corsa. I pazienti devono aumentare la distanza del 10% ogni settimana. 
    • A partire dalla quinta settimana, i pazienti devono rivalutare la loro linea di base e aumentare la distanza di corsa di conseguenza.

Il miglior indicatore prognostico per la RTS era la precedente esperienza in quello sport. Il motivo principale per cui i pazienti non hanno effettuato la RTS è stata la raccomandazione del chirurgo. Sowers et al., (2023).

Cosa dicono le evidenze sul ritorno alla corsa dopo un intervento di protesi d'anca (PTA)?


Oljaca et al., 2018 hanno consumato le evidenze dei documenti di consenso riguardanti la RTS dopo PTA e le hanno riassunte nella tabella seguente. Si può notare che in molti sport le prove relative agli RTS sono cambiate nel corso degli anni. 

Correre dopo una protesi d'anca

Fisioterapia ortopedica degli arti superiori e inferiori

Aumentate le vostre conoscenze sulle 23 patologie ortopediche più comuni in sole 40 ore senza spendere una fortuna in corsi CPD

Questa ricerca ha riassunto le prove come segue: "Tuttavia, quando si tratta di risultati clinici dopo la TKA, non sembra esserci alcuna differenza tra i pazienti ad alta attività e quelli a bassa attività. Non c'è quasi nessuna differenza tra i gruppi per quanto riguarda l'incidenza di complicazioni legate alla protesi quando si praticano sport a basso o moderato impatto. I pazienti che non hanno praticato sport dopo la PTA hanno riportato un'incidenza maggiore di sostituzione per mobilizzazione, compresa tra il 14,3% e l'1,6%. Se si considerano questi risultati, sembra ragionevole consentire una ripresa graduale dell'attività sportiva nei pazienti più giovani".

C'è qualcosa da dire su questa tabella riassuntiva. Bender, 2022 ha misurato in vivo le forze di contatto articolare e le coppie di torsione e ha scoperto che il bowling, considerato un'attività a basso impatto, produce forze di contatto articolare e coppie di torsione più elevate rispetto al calcio ad alto impatto. Inoltre, hanno riscontrato che il peso corporeo e l'indice di massa corporea influenzano queste forze durante le attività quotidiane. 

Correre dopo una protesi d'anca
Correre dopo una protesi d'anca

Ciò è stato supportato da uno studio caso-controllo di Abe et al. nel 2014, che ha rilevato che una minoranza dei partecipanti correva prima dell'intervento (33 pazienti (5,4%)) e 23 pazienti (3,8%) facevano jogging dopo l'intervento. Questi corridori non hanno riportato alcuna mobilizzazione dell'anca, migrazione anomala della componente o usura eccessiva a un follow-up di 5 anni. Tuttavia, nella revisione generale di Sowers et al., 2023, la mobilizzazione asettica è stata la complicanza più citata dopo la RTS. I pazienti che intendono riprendere attività ad alto impatto come il tennis devono quindi essere avvisati dei rischi potenziali e monitorati attentamente durante l'allenamento RTS. 

Ortmaier et al., 2019 hanno valutato il modello sportivo, il tasso di ritorno allo sport, il livello di attività, l'entità dell'attività sportiva, la valutazione soggettiva e il senso di benessere in 137 pazienti (137 anche) dopo PTA a stelo corto per 18 mesi. Prima dell'intervento, il 92% dei pazienti praticava sport e il 91% dei pazienti ha ripreso l'attività sportiva nei primi sei mesi successivi all'intervento.  Tuttavia, il numero di discipline sportive praticate è diminuito leggermente ma significativamente da 2,9 a 2,6 (P = 0,025) dal periodo preoperatorio a quello postoperatorio. Questa diminuzione è stata riscontrata soprattutto nelle attività ad alto impatto. 

Sowers et al., nel 2023, hanno scoperto che il miglior predittore di RTS era la precedente partecipazione a quello sport. Il consiglio del chirurgo è stato il fattore principale nella decisione del paziente di non fare la RTS. Abe et al., 2014 hanno riscontrato che il motivo principale per cui non si partecipa alla corsa nel periodo post-operatorio è la paura (61%), seguita dalla debolezza muscolare (24%) e dal dolore alla schiena o al ginocchio (15%). Obiettivi ideali per la riabilitazione fisioterapica se il paziente vuole tornare a correre dopo una protesi d'anca, a quanto pare!

Dichiarazione di non responsabilità

Questo articolo analizza le attuali evidenze sul ritorno alla corsa dopo una protesi d'anca. Poiché esiste una chiara lacuna, questo articolo riassume le migliori evidenze disponibili e il mio ragionamento clinico per informarvi. Vi consiglio di eseguire un esame fisico accurato e una ricerca approfondita delle prove corrispondenti alla presentazione del vostro singolo paziente. La patologia dell'anca che ha portato alla sostituzione dell'anca (ad es. displasia dell'anca, necrosi avascolare) può richiedere altre precauzioni.

Speriamo di avervi informati bene, grazie per aver letto!

Ellen

Riferimenti

Meira EP, Zeni J Jr. Partecipazione sportiva dopo l'artroplastica totale dell'anca. Int J Sports Phys Ther. 2014 Nov;9(6):839-50. PMID: 25383251; PMCID: PMC4223292.

Klein GR, Levine BR, Hozack WJ, Strauss EJ, D'Antonio JA, Macaulay W, Di Cesare PE. Ritorno all'attività sportiva dopo l'artroplastica totale dell'anca. Linee guida di consenso basate su un sondaggio della Hip Society e dell'American Association of Hip and Knee Surgeons. J Arthroplasty. 2007 Feb;22(2):171-5. doi: 10.1016/j.arth.2006.09.001. PMID: 17275629.

Swanson EA, Schmalzried TP, Dorey FJ. Raccomandazioni sull'attività dopo l'artroplastica totale dell'anca e del ginocchio: un sondaggio dell'American Association for Hip and Knee Surgeons. J Arthroplasty. 2009 Sep;24(6 Suppl):120-6. doi: 10.1016/j.arth.2009.05.014. PMID: 19698910.

Kraeutler MJ, Anderson J, Chahla J, Mitchell JJ, Thompson-Etzel R, Mei-Dan O, Pascual-Garrido C. Ritorno alla corsa dopo la chirurgia artroscopica dell'anca: revisione della letteratura e proposta di un protocollo di terapia fisica. J Hip Preserv Surg. 2017 Apr 11;4(2):121-130. doi: 10.1093/jhps/hnx012. PMID: 28630733; PMCID: PMC5467407.

Ortmaier R, Pichler H, Hitzl W, Emmanuel K, Mattiassich G, Plachel F, Hochreiter J. Ritorno allo sport dopo l'artroplastica totale dell'anca a stelo corto. Clin J Sport Med. 2019 Nov;29(6):451-458. doi: 10.1097/JSM.0000000000000532. PMID: 31688174.

Abe H, Sakai T, Nishii T, Takao M, Nakamura N, Sugano N. Jogging dopo l'artroplastica totale dell'anca. Am J Sports Med. 2014 Jan;42(1):131-7. doi: 10.1177/0363546513506866. Epub 2013 Oct 10. PMID: 24114754.

Sowers CB, Carrero AC, Cyrus JW, Ross JA, Golladay GJ, Patel NK. Ritorno allo sport dopo l'artroplastica totale dell'anca: Una revisione generale per le linee guida di consenso. Am J Sports Med. 2023 Jan;51(1):271-278. doi: 10.1177/03635465211045698. Pubblicato il 20 ottobre 2021. PMID: 34668788.

Oljaca A, Vidakovic I, Leithner A, Bergovec M. Le attuali conoscenze in chirurgia ortopedica sulla raccomandazione di attività sportive dopo la sostituzione totale dell'anca e del ginocchio. Acta Orthop Belg. 2018 Dec;84(4):415-422. PMID: 30879445.

Jassim SS, Tahmassebi J, Haddad FS, Robertson A. Ritorno allo sport dopo l'artroplastica dell'arto inferiore - perché non per tutti? World J Orthop. 2019 Feb 18;10(2):90-100. doi: 10.5312/wjo.v10.i2.90. PMID: 30788226; PMCID: PMC6379734.

Latijnhouwers DAJM, Laas N, Verdegaal SHM, Nelissen RGHH, Vliet Vlieland TPM, Kaptijn HH, Gademan MGJ; Gruppo Longitudinal Leiden Orthopaedics Outcomes of Osteoarthritis Study (LOAS). Attività e partecipazione dopo l'artroplastica totale primaria dell'anca; approccio posterolaterale rispetto a quello anteriore diretto in 860 pazienti. Acta Orthop. 2022 Jul 4;93:613-622. doi: 10.2340/17453674.2022.3149. PMID: 35819452; PMCID: PMC9275422.

Innmann MM, Weiss S, Andreas F, Merle C, Streit MR. Sport e attività fisica dopo l'artroplastica totale dell'anca non cementata con un follow-up minimo di 10 anni. Scand J Med Sci Sports. 2016 May;26(5):550-6. doi: 10.1111/sms.12482. Epub 2015 Jun 3. PMID: 26041645.

Bender A, Damm P, Hommel H, Duda GN. Aspettative eccessive possono mettere a rischio il successo della "chirurgia del millennio". Front Bioeng Biotechnol. 2022 Feb 14;10:789629. doi: 10.3389/fbioe.2022.789629. PMID: 35237570; PMCID: PMC8882767.

Mooiweer Y, van den Akker-Scheek I, Stevens M; gruppo di studio PAIR. Quantità e tipo di attività fisica e sport a un anno dall'intervento di artroplastica dell'anca o del ginocchio: una revisione sistematica. PLoS One. 2021 Dec 28;16(12):e0261784. doi: 10.1371/journal.pone.0261784. PMID: 34962967; PMCID: PMC8714096.

Zimmerer A, Navas L, Kinkel S, Weiss S, Hauschild M, Miehlke W, Streit M. Attività ricreativa dopo l'artroplastica totale dell'anca senza cemento in pazienti di età superiore ai 75 anni. Arch Orthop Trauma Surg. 2022 Nov;142(11):3059-3065. doi: 10.1007/s00402-021-03896-y. Pubblicato il 3 maggio 2021. PMID: 33938986; PMCID: PMC9522835.

Seyler TM, Mont MA, Ragland PS, Kachwala MM, Delanois RE. Attività sportiva dopo l'artroplastica totale dell'anca e del ginocchio: raccomandazioni specifiche per il tennis. Medicina dello sport. 2006;36(7):571-83. doi: 10.2165/00007256-200636070-00003. PMID: 16796395.

Meek RMD, Treacy R, Manktelow A, Timperley JA, Haddad FS. Lo sport dopo l'artroplastica totale dell'anca: indubbi progressi, ma ancora qualche incognita. Bone Joint J. 2020 Jun;102-B(6):661-663. doi: 10.1302/0301-620X.102B6.BJJ-2020-0208. PMID: 32475237; PMCID: PMC7241060.

Il mio obiettivo è fornire risultati di ricerca di alta qualità in un formato altamente accessibile a chiunque sia interessato a migliorare le proprie conoscenze e competenze pratiche nel campo della fisioterapia. Oltre a questo, voglio rivedere criticamente l'evidenza per tenervi aggiornati sulle scoperte più recenti e stimolarvi a migliorare le vostre capacità di pensiero clinico.
Indietro
Scarica la nostra applicazione GRATUITA