| 6 minuti di lettura

Tendinopatia della Cuffia Dei Rotatori: Le nuove linee guida di pratica clinica 2025

Tendinopatia rc

La cuffia dei rotatori è uno dei disturbi muscoloscheletrici più comuni
che si presentano negli ambulatori di cure primarie e di fisioterapia. Tuttavia, l'eccessiva medicalizzazione, l'incoerenza delle strategie di valutazione
e l'affidamento alla diagnostica per immagini rimangono diffusi.
La linea guida clinica 2025 di Desmeules et al., pubblicata sul Journal of Orthopaedic & Sport
Physical Therapy, offre una panoramica completa e basata sull'evidenza per la diagnosi,
la gestione non chirurgica e la riabilitazione degli adulti con tendinopatia della cuffia dei rotatori (RCT).
Questo articolo riassume gli aggiornamenti e le indicazioni principali delle linee guida 2025, aiutando i medici di
ad applicarle con sicurezza e chiarezza nella pratica quotidiana.

La linea guida di pratica clinica 2025 fornisce una panoramica completa e basata sull'evidenza per la diagnosi, la gestione non chirurgica e la riabilitazione degli adulti con tendinopatia della cuffia dei rotatori.

Perché questa linea guida è importante

Sviluppata da un team internazionale di esperti in fisioterapia, ortopedia e medicina fisica
, la linea guida di pratica clinica si basa su revisioni sistematiche, sul coinvolgimento dei pazienti
e su rigorosi standard metodologici. Sostenuta dal Quebec Rehabilitation
Network (REPAR), dal Quebec Dolore Research Network (QPRN) e dall'Academy of
Orthopaedic Physical Therapy (AOPT) dell'American Physical Therapy Association
(APTA), consolida le migliori evidenze disponibili per i medici di tutto il mondo. Con otto rappresentanti dei pazienti di
provenienti da tre Paesi coinvolti nel processo di revisione, questa linea guida
riflette anche l'esperienza vissuta e le preferenze di coloro che ricevono le cure.

Spiegazione dei gradi di evidenza

A ogni raccomandazione della linea guida di pratica clinica è stato assegnato un voto che riflette la
forza e la certezza delle prove di supporto:

  • Grado A - Forte evidenza: Supportato da più studi randomizzati controllati (RCT) di alta qualità o da revisioni sistematiche.
  • Grado B - Evidenza moderata: Supportata da almeno un RCT di alta qualità o da diversi RCT o studi di coorte di qualità inferiore.
  • Grado C - Evidenza debole: Basato su singoli studi di qualità inferiore o sul consenso degli esperti quando la ricerca è limitata.
  • Grado D - Evidenze contrastanti: Gli studi non sono d'accordo sui risultati.
  • Grado E - Teorico/fondamentale: Basato su ricerche su cadaveri, biomeccaniche o animali.
  • Grado F - Opinione di esperti: Basato sulle migliori pratiche e sul consenso clinico in assenza di prove empiriche.

Dolore alla spalla correlato alla cuffia dei rotatori

Acquisite la fiducia e l'esperienza necessarie per gestire efficacemente il dolore alla spalla legato alla cuffia dei rotatori nei vostri pazienti con Filip Struyf. Avrete gli strumenti e le conoscenze per migliorare la funzionalità della spalla, ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita dei vostri pazienti.

Raccomandazioni cliniche chiave

1. Valutazione e diagnosi

  • Anamnesi soggettiva completa (grado F): I medici devono includere un'anamnesi accurata del paziente
    considerando l'età, il sesso, la dominanza della mano, le esigenze lavorative, le attività sportive, l'uso di
    farmaci, le comorbidità, le influenze psicosociali, il meccanismo della lesione, i trattamenti precedenti,
    i sintomi attuali (dolore, limitazione del range di movimento [ROM], debolezza) e gli obiettivi del paziente.
  • Valutazione fisica (grado F): Dovrebbe includere l'ispezione di deformità, atrofia muscolare,
    e gonfiore; la misurazione del ROM attivo/passivo e della forza; e la palpazione facoltativa e
    test speciali basati sul ragionamento clinico. La colonna vertebrale cervicale deve essere sottoposta a screening per escludere il dolore riferito a
    .
  • Bandiere rosse (grado F): I medici devono effettuare screening per patologie gravi come infezioni,
    cancro, condizioni cardiovascolari o coinvolgimento sistemico.
    Fattori prognostici (grado B): L'identificazione dei fattori personali, clinici e lavorativi
    che influenzano la prognosi è raccomandata per guidare i piani di cura personalizzati.
  • Esami speciali (grado B): Il test dell'arco doloroso può aiutare a confermare la diagnosi, mentre il test di Hawkins-
    Kennedy può aiutare a escluderla.
  • Misure oggettive (gradi A): Il ROM deve essere misurato con un goniometro, un inclinometro
    o un'applicazione smartphone convalidata. Il ROM scapolare è inaffidabile e non
    raccomandato. I test di forza devono essere eseguiti con un dinamometro portatile.
  • Misure di risultato riferite dal paziente (grado A): Utilizzare strumenti validati, affidabili e rispondenti
    come lo Spalla Dolore and Disability Index (SPADI) o il questionario Disabilities of the Arm,
    Spalla and Hand (DASH) per monitorare il dolore e la disabilità.
  • Imaging (Grado F): Non dovrebbe essere utilizzata inizialmente. L'ecografia diagnostica è preferibile se
    è necessaria dopo 12 settimane di fallimento delle cure conservative. La risonanza magnetica
    (RM) non è raccomandata di routine. Discutere apertamente con i pazienti i pro e i contro della diagnostica per immagini.
  • Rinvio (grado F): I pazienti con sintomi persistenti e gravi dopo 12 settimane di cura
    devono essere indirizzati a uno specialista dell'apparato muscolo-scheletrico (per esempio, medico dello sport, fisiatra o
    chirurgo ortopedico).

2. Trattamento farmacologico

  • Acetaminofene (grado C): Può essere raccomandato per alleviare il dolore a breve termine. Non steroidei
  • Farmaci antinfiammatori (FANS) (grado B): Efficaci per la gestione del dolore a breve termine.
  • Oppioidi (gradi F/C): Non dovrebbero essere utilizzati come trattamento di prima linea. Può essere considerato a breve termine nei casi gravi in cui altre opzioni sono inefficaci o controindicate. Richiede una regolare rivalutazione del rischio.
  • Iniezioni di corticosteroidi (gradi B/C): Può essere utilizzato per alleviare il dolore a breve termine, ma non come un
  • intervento di prima linea. Si raccomanda una guida ecografica in caso di iniezioni.
  • Lavaggio calcifico (grado B): Consigliato per la tendinopatia calcifica che non risponde a
  • trattamenti iniziali.
  • Plasma ricco di piastrine (PRP) e acido ialuronico (gradi D/F): Può essere considerato

3. Principi di riabilitazione

  • Educazione (grado C): I medici devono informare i pazienti sulla loro condizione, sulla modifica delle attività
    , sulla neuroscienza del dolore, sulla prognosi e sulle strategie di autogestione. Adattare la comunicazione
    al livello di alfabetizzazione e al contesto psicosociale.
  • Terapia dell'esercizio (grado A): Intervento fondamentale. Dovrebbe includere un allenamento a resistenza progressiva
    ed esercizi di controllo motorio. Individualizzare in base alla tolleranza al dolore e agli obiettivi del paziente.
  • Terapia manuale (grado B): Può ridurre il dolore a breve termine se associata all'esercizio fisico.
    Le tecniche comprendono il lavoro sui tessuti molli e le mobilizzazioni/manipolazioni articolari.
  • Taping (grado D): Può essere usato come coadiuvante per ridurre il dolore a breve termine.
  • Agopuntura (grado C): Può offrire ulteriori benefici a breve termine se combinata con la riabilitazione attiva
    .
  • Terapia con onde d'urto (Grado C): Utile nella tendinopatia calcifica. Non raccomandata nella RCT calcifica non
    .
  • Laserterapia (grado C): Può ridurre il dolore nella tendinopatia calcifica.
  • Ecografia terapeutica (gradi C/B): Non raccomandato per gli RCT
    calcifici o non calcifici a causa della mancanza di benefici.
  • Modifiche ergonomiche (grado C): Può contribuire a ridurre lo stress professionale sulla spalla.

4. Ritorno allo Sport

  • Tolleranza al carico (grado F): I piani di ritorno all'attività sportiva devono basarsi sulla capacità dell'atleta di
    tollerare il carico della spalla e della cuffia dei rotatori.
  • Misure di risultato (grado F): Utilizzare strumenti convalidati per valutare il dolore, la disabilità, la disponibilità al ritorno
    e le prestazioni funzionali. Esempi includono test di performance specifici per lo sport e liste di controllo per il ritorno allo sport
    .

Sintesi

La linea guida di pratica clinica TENDINOPATIA 2025 per la tendinopatia della cuffia dei rotatori fornisce un quadro chiaro e
completo per la cura conservativa della spalla. Dà priorità a una valutazione personalizzata
basata sull'anamnesi e sull'esame clinico del paziente, scoraggia la diagnostica per immagini precoce,
e sostiene gli strumenti di misurazione oggettiva del range di movimento e della forza.
Gli interventi farmacologici sono secondari rispetto alla riabilitazione attiva, con la terapia dell'esercizio fisico
posizionata come pietra angolare del recupero. Terapie aggiuntive come la terapia manuale, il taping e l'agopuntura
possono essere prese in considerazione in modo selettivo. La linea guida sottolinea anche l'importanza di
educazione centrata sul paziente e di una programmazione graduale del ritorno allo sport basata sul carico. Nel complesso,
incoraggia i medici ad affidarsi meno alla diagnostica per immagini e alle modalità passive, e più a
strategie attive, basate sull'evidenza, che responsabilizzano i pazienti.

Modifiche alla linea guida 2022:

  • Integrazione delle revisioni sistematiche fino a ottobre 2023.
  • Nuove raccomandazioni che riguardano specificamente il ritorno allo sport.
  • Valutazione più chiara delle evidenze utilizzando la metodologia adattata al GRADE.
  • Miglioramento del linguaggio incentrato sul paziente e priorità al processo decisionale condiviso.

L'albero decisionale per la gestione della Cuffia dei Rotatori

Gli autori hanno fornito un ulteriore albero decisionale che guida i medici nel processo di riabilitazione dei loro pazienti
dalla tendinopatia della cuffia dei rotatori.

Rct albero decisionale desmeules et al 2025
Albero decisionale sulla gestione della Tendinopatia della Cuffia dei Rotatori. Il simbolo # rappresenta il numero di raccomandazione associato (indicato nel documento). Le lettere di valutazione indicano che le linee guida si basano su (A) evidenze forti, (B) evidenze moderate, (C) evidenze deboli, (D) evidenze contrastanti, (E) evidenze teoriche/fondamentali o (F) opinioni di esperti.

Limitazioni e conclusioni

Sebbene questa linea guida sia ampia, alcune aree, come i tempi di ritorno allo sport e l'efficacia del PRP
, mancano ancora di studi RCT di alta qualità. Sono necessarie ulteriori ricerche per individualizzare il trattamento
e identificare i sottogruppi prognostici.
La CPG 2025 sulla Tendinopatia della Cuffia dei Rotatori offre un approccio
basato sull'evidenza e incentrato sul paziente che può ridurre il sovratrattamento e migliorare gli esiti clinici. Allineando la pratica
a queste raccomandazioni, i medici possono valutare, educare e
riabilitare con maggiore sicurezza gli adulti con RCT.

Riferimento

Desmeules, F., Roy, J-S., Lafrance, S., et al. (2025). Diagnosi della Tendinopatia della Cuffia dei Rotatori,
Assistenza medica non chirurgica e riabilitazione: Una linea guida di pratica clinica. Journal of
Orthopaedic & Sports Physical Therapy. https://doi.org/10.2519/jospt.2025.13182

Guus Rothuizen è un giornalista scientifico e fisioterapista con una formazione in scienze del movimento umano. È specializzato nella traduzione di complesse conoscenze scientifiche in articoli accessibili, con particolare attenzione alla salute fisica e mentale e alla connessione tra le due. Guus ha lavorato in precedenza come ricercatore nel campo della neuroriabilitazione e dell'apprendimento motorio, e ora combina il lavoro clinico con il giornalismo. Nella pratica, si concentra sulla riabilitazione attiva, sul cambiamento dello stile di vita a lungo termine e sull'equilibrio tra carico fisico e mentale.
Indietro
Scarica la nostra applicazione GRATUITA