Kegel inversi - Come rilassare il pavimento pelvico iperattivo
Reverse Kegels - Come rilassare il pavimento pelvico iperattivo spiega perché un numero maggiore di pazienti ha bisogno di rilassare il pavimento pelvico invece di rafforzarlo.

Questo è un reblog del blog di Victoria Philip: Positivamente pelvico.
Victoria è una fisioterapista del pavimento pelvico che tiene un blog su questioni di cui spesso non si parla, ma che sono importanti, soprattutto quando si hanno problemi in quell'area!
Sebbene gli esercizi di Kegel sembrino essere l'esercizio di riferimento per qualsiasi problema del pavimento pelvico, Victoria sostiene che in molti casi si dovrebbe fare il contrario
. Il motivo è che non tutti hanno un pavimento pelvico debole, ma il pavimento pelvico può essere effettivamente iperattivo.
Devo ammettere che anch'io ho avuto dei problemi e mentre dovevo correre in bagno circa 10 volte al giorno (da uomo!;)) Pensavo di poter risolvere il problema con i classici esercizi di Kegel.
Dopo che il problema si era aggravato con l'esercizio fisico, mi sono finalmente sottoposta a un trattamento con un fisioterapista del pavimento pelvico qui ad Amsterdam.
Anche se non mi piaceva l'idea di avere un dito su per il sedere, il problema era abbastanza chiaro sull'EMG: pavimento pelvico iperattivo (dovuto al sollevamento di carichi pesanti e al fatto di trattenere molto il respiro durante quei sollevamenti, secondo il fisioterapista) e al momento della contrazione, il fisioterapista si è congratulato con me per il pavimento pelvico più forte che avesse mai visto nel suo studio hahaha... Sono ancora orgogliosa di questo fino ad oggi!)
Ma basta con le mie imbarazzanti storie personali, scoprite come potete rilassare il vostro pavimento pelvico iperattivo con i "Kegel inversi" - entra Tori:
Kegel inversi?!
Kegel inversi?! Che cosa? E' una cosa che esiste? Sì. È una cosa piuttosto potente e meravigliosa. Una che amo insegnare ai pazienti TUTTE LE VOLTE. È l'opposto di stringere il pavimento pelvico: si tratta piuttosto di allungare i muscoli.
Credo che ci sia un'idea sbagliata secondo la quale se qualcosa non va nel bacino, allora fare i Kegel deve essere la risposta per risolvere il problema.
Esiste un'idea sbagliata secondo la quale se qualcosa non va nel bacino, l'esecuzione dei Kegel deve essere la risposta per risolvere il problema.
Mi dispiace dirlo, ma non è affatto vero. Lo scarso controllo della vescica, il dolore vaginale, prostatico o rettale, il dolore al cingolo pelvico legato alla gravidanza, ecc... possono essere il risultato di un'attivazione eccessiva dei muscoli del pavimento pelvico. Fare più esercizi di Kegel, in questo caso, non ha molto senso. Anzi, può peggiorare il problema peggiorare. Quindi, se vi è stato detto di fare i Kegel e vi accorgete che i vostri sintomi non si stanno risolvendo, e forse sono addirittura peggiorati... allora è il momento di prendere in considerazione il Reverse Kegel (noto anche come gocce pelviche).
Scarso controllo della vescica, dolore vaginale, prostatico o rettale, dolore del cingolo pelvico legato alla gravidanza, ecc. possono essere il risultato di un'eccessiva attività dei muscoli del pavimento pelvico.
Mettetevi in una delle mie posizioni yoga preferite: la posizione del bambino (illustrata sotto):
Potete usare un cuscino di sostegno sotto la pancia se vi sembra più comodo, ma quello che volete fare è permettere alle gambe di separarsi mentre vi appoggiate sui talloni. Sporgetevi in avanti fino a quando vi è più comodo e rilassate la testa a terra. Se la testa non può essere raggiunta, mettete un cuscino o un blocco da yoga sotto la fronte in modo che il collo sia rilassato. Se è doloroso, provate a sdraiarvi sulla schiena con le gambe larghe e sostenute da cuscini, oppure appoggiatevi su un divano.
In questa posizione, immaginate il pavimento pelvico come la "base" del bacino, come una ciotola con le aperture per l'uretra, la vagina e il retto. Ad ogni inspirazione, fate un respiro diaframmatico profondo, espandendo la pancia e non il petto. Immaginate che l'aria scenda fino alla ciotola, riempiendola. Lasciate andare le tensioni del bacino a ogni inspirazione. Immaginate che la ciotola si apra e si espanda verso l'esterno. Questa posizione rende molto più facile percepire l'espansione. Sarà una sensazione delicata. Non spingere verso il basso. Rimanete in questa posizione per 2 minuti o provate a contare fino a 15 respiri, concentrandovi sull'allungamento del pavimento pelvico a ogni inspirazione come descritto sopra. Se non riuscite a percepire bene questo movimento, forse non è perché non si muove, ma perché non avete un'ottima connessione cervello-muscolo, quindi esercitatevi, esercitatevi, esercitatevi!
Fisioterapia ortopedica della colonna vertebrale
Padroneggiare il trattamento delle patologie della colonna vertebrale in sole 40 ore senza spendere anni della propria vita e migliaia di euro
Allora perché farlo? Il pavimento pelvico è un muscolo posturale. Lo usiamo tutto il giorno. Probabilmente fareste stretching dopo un allenamento, giusto? Ok, forse non fai stretching ma vorresti farlo ;). A mio avviso, è altrettanto sensato rispettare e distendere il pavimento pelvico dopo una giornata intensa in piedi, una giornata particolarmente stressante o quando il dolore pelvico si fa sentire.
Provate.
Sentirsi + fare meglio.
Tori x
Victoria Philip
Fisioterapista del pavimento pelvico
NUOVI ARTICOLI DEL BLOG NELLA TUA CASELLA DI POSTA
Iscriviti ora e ricevi una notifica quando viene pubblicato l'ultimo articolo del blog.