Sconto del 10% su un corso online con il codice WINTER10!
Nog
00
:
00
:
00
:
00
Richiedi il rimborso
Ricerca Caviglia/Piede 13 marzo 2023
Sancho et al. (2023)

Carichi progressivi sul tendine d'Achille durante la riabilitazione

carichi progressivi sul tendine d'Achille durante la riabilitazione

Introduzione

La tendinopatia di Achille è una lesione comune legata alla corsa e può essere ostinata nella risposta al trattamento. La causa principale di una progressione inadeguata è il sottocarico durante la riabilitazione. Un carico progressivo e un attento monitoraggio del dolore sono le componenti essenziali del trattamento della tendinopatia di Achille. Tuttavia, l'impatto sul carico di un determinato esercizio non è sempre chiaro. Ciò può ostacolare la progressione ottimale e i relativi miglioramenti di questa patologia. Pertanto, questo studio ha analizzato i carichi sul tendine d'Achille in corridori maschi con tendinopatia d'Achille sintomatica. Qui presentiamo diversi esercizi per far progredire i carichi sul tendine d'Achille durante la riabilitazione.

 

Metodi

È stato condotto uno studio osservazionale trasversale comprendente 24 corridori amatoriali maschi con tendinopatia sintomatica della porzione media dell'Achille. È stato diagnosticato un dolore localizzato a 2-6 centimetri sopra il calcagno e un fastidio mattutino al tendine d'Achille. Il dolore doveva essere presente in questa regione durante l'esecuzione di 10 salti submassimali ripetitivi a una gamba e i sintomi dovevano essere presenti nelle ultime 6 settimane.

Questi partecipanti sono stati sottoposti a una batteria di test composta da diversi esercizi:

  • Alzate del tallone a due gambe: normali e lente
  • Alzate del tallone a gamba singola: normali, lente e con pesi
  • Salti con doppia gamba
  • Salti in avanti con una sola gamba, salti a fatica con una sola gamba, salti con una sola gamba con un tempo di contatto minimo.
  • Saltare
  • Camminare e correre

Gli esercizi vengono eseguiti secondo la tabella seguente.

carichi progressivi sul tendine d'Achille durante la riabilitazione
Da: Sancho et al., Phys Ther Sport (2023)

 

Sono stati raccolti dati cinematici e cinetici per stimare le forze sul tendine di Achille durante questi 12 esercizi comunemente prescritti. Dopo ogni esercizio, il dolore avvertito è stato valutato su una scala numerica di valutazione (NRS) da 0 a 10.

 

Risultati

Sono stati inclusi 24 corridori amatoriali con tendinopatia d'Achille sintomatica. Avevano in media 45,9 anni. Gli esercizi sono stati eseguiti in modo casuale, ma il primo e l'ultimo esercizio sono sempre stati, rispettivamente, camminare e saltellare per affaticarsi.

Gli esercizi hanno prodotto i seguenti picchi di forza sul tendine d'Achille, espressi in peso corporeo. Gli esercizi che hanno comportato un aumento del peso corporeo di circa 1 volta sono stati il sollevamento lento del tallone a due gambe e il sollevamento normale del tallone a due gambe. La camminata e l'alzata del tallone normale, ponderata e lenta con una sola gamba hanno comportato un carico sul tendine d'Achille pari a circa 2 volte il peso corporeo.

La corsa e i salti a due gambe hanno caricato il tendine d'Achille con un carico pari a circa 5 volte il peso corporeo. I carichi più elevati sul tendine d'Achille sono stati riscontrati durante lo skipping, il salto con un tempo di contatto minimo e il salto in avanti per la distanza e hanno comportato forze pari a circa 6 volte il peso corporeo.

carichi progressivi sul tendine d'Achille durante la riabilitazione
Da: Sancho et al. Fisioterapia dello sport (2023)

 

Il dolore è stato avvertito meno durante i seguenti esercizi: camminare (NRS circa 1,5/10), alzate di tallone a una gamba e salto (NRS circa 2,5/10), salti a due gambe, alzate di tallone a una gamba lente e con pesi (NRS circa 3/10).

Il luppolo con un tempo di contatto minimo e la corsa hanno comportato punteggi di dolore leggermente più elevati (NRS circa 4/10). I salti in avanti per la distanza hanno comportato un punteggio di dolore di circa 4,5/10 sulla scala di valutazione numerica. L'esercizio più doloroso in questo campione è stato il salto a fatica (NRS circa 5,5/10).

 

carichi progressivi sul tendine d'Achille durante la riabilitazione
Da: Sancho et al., Phys Ther Sport (2023)

 

Domande e riflessioni

L'esercizio più doloroso è stato il saltellare per affaticarsi, come è emerso durante un test pilota dello studio. Pertanto, è stata sempre eseguita per ultima e questo può aver influenzato il punteggio del dolore. I ricercatori hanno cercato di evitare l'affaticamento cumulativo facendo eseguire ai partecipanti una prova di 10 ripetizioni di ogni esercizio, da cui sono state escluse dalle analisi la prima e l'ultima ripetizione.

Lo studio attuale ha rilevato due categorie di carichi sul tendine di Achille. La prima categoria comprendeva l'alzata del tallone a doppia gamba lenta e l'alzata del tallone a doppia gamba normale, la camminata e l'alzata del tallone a gamba singola normale, ponderata e lenta. D'altra parte, i salti a fatica, la corsa e i salti a due gambe, lo skipping, i salti con un tempo di contatto minimo e i salti in avanti per la distanza erano gli esercizi della categoria due.

Tra le due categorie, le forze di picco del tendine d'Achille fanno un salto enorme. Aumenta da circa 2 volte il peso corporeo a circa 5 volte il peso corporeo. Questo aspetto può essere tenuto presente quando si procede con il carico del tendine d'Achille durante la riabilitazione. Particolarmente interessante è stata la mancanza di correlazione tra i carichi sul tendine d'Achille e il dolore.

 

Parlami da nerd

Sebbene lo skipping e i salti a due gambe evocassero carichi elevati sul tendine d'Achille, erano solo allo spettro inferiore del dolore. Questi esercizi possono essere utilizzati per far progredire i carichi sul tendine d'Achille durante la riabilitazione, senza temere alti livelli di dolore. Tuttavia, l'attuale ricerca non ha trovato una correlazione tra i livelli di dolore e i carichi, suggerendo che la differenza di dolore non è correlata a carichi più elevati. Pertanto, è possibile aggiungere esercizi di forza maggiore, che possono essere più funzionali, già nelle prime fasi della riabilitazione.

Molti protocolli adattano la progressione dell'esercizio ai livelli dei sintomi. Questa ricerca conferma che nella tendinopatia di Achille questo non è sempre necessario.

 

Messaggi da portare a casa

Esistono due distinte categorie di carico delle forze del tendine d'Achille, che vengono qui presentate. I carichi sono stati minimi durante la deambulazione, le alzate del tallone a due e a una gamba. I risultati dello studio attuale possono essere utilizzati per selezionare esercizi per la progressione dei carichi sul tendine d'Achille durante la riabilitazione dei corridori amatoriali con tendinopatia d'Achille sintomatica. Il dolore non è stato correlato ai carichi e quindi si raccomanda di non essere troppo cauti nel prescrivere esercizi più funzionali.

 

Riferimento

Sancho I, Willy RW, Morrissey D, Malliaras P, Lascurain-Aguirrebeña I. Forze e dolore del tendine d'Achille durante comuni esercizi di riabilitazione in corridori maschi con tendinopatia d'Achille. Uno studio di laboratorio. Phys Ther Sport. 2023 Jan 10;60:26-33. doi: 10.1016/j.ptsp.2023.01.002. Pubblicato prima della stampa. PMID: 36640640. 

 

Per saperne di più

Leggi:

Modalità fisiche con esercizio eccentrico rispetto al solo esercizio eccentrico nella tendinopatia cronica dell'achilleo

Guarda:

WEBINAR GRATUITO PER LA RIABILITAZIONE DEGLI ATLETI

COSA OSSERVARE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI A BICIPITI FEMORALI, POLPACCI E QUADRICIPITI

Sia che si lavori con atleti di alto livello che con atleti dilettanti, non si devono trascurare questi fattori di rischio che potrebbero esporre gli atleti a un rischio maggiore di infortunio. Questo webinar vi permetterà di individuare questi fattori di rischio e di lavorarci su durante la riabilitazione!

 

Lesioni muscolari degli arti inferiori webinar cta
Scarica la nostra applicazione GRATUITA