Sconto del 10% su un corso online con il codice WINTER10!
Nog
00
:
00
:
00
:
00
Richiedi il rimborso
Ricerca Esercizio 2 settembre 2024

Dissociazione del movimento pelvico-toracico prima e dopo un breve allenamento

Dissociazione del movimento pelvico-toracico

Introduzione

Poiché la colonna vertebrale è composta da molte articolazioni diverse, è possibile utilizzare molte strategie di movimento durante le attività funzionali, come la flessione o il sollevamento. Tuttavia, le persone affette da lombalgia o da una storia di dolore in questa regione spesso diventano molto rigide quando muovono la colonna vertebrale. In genere utilizzano una strategia in cui il bacino e la colonna vertebrale toracica si muovono nella stessa direzione. I movimenti dissociati, invece, richiedono movimenti opposti da parte del bacino e del torace. Allo stesso tempo, la dissociazione del movimento pelvi-toracico può aiutare le persone con restrizioni di movimento a "sbloccare" altre strategie di movimento, ma molte persone hanno difficoltà a raggiungerla. Questo studio voleva verificare se le persone fossero in grado di dissociare i movimenti del bacino e del tronco durante un compito ripetitivo e se un breve allenamento potesse migliorare questo aspetto.

 

Metodi

I partecipanti sono stati dotati di marcatori retroriflettenti applicati sulla pelle dai livelli della colonna vertebrale T8 a S1. Lo studio ha utilizzato un disegno cross-over.

dissociazione del movimento pelvico-toracico
Da: Shannick et al., Musculoskelet Sci Pract. (2024)

 

Linea di base

I partecipanti sono stati sottoposti a due compiti di prova prima e dopo un protocollo di allenamento mirato. I compiti comprendevano:

  1. Attività di sollevamento/abbassamento: I partecipanti hanno eseguito 35 cicli continui di sollevamento/abbassamento di una scatola da 1,8 kg, sollevandola tra due ripiani all'altezza delle ginocchia e delle spalle, a una velocità di 0,5 Hz seguendo un metronomo. Dopo questo compito, sono stati concessi 10 minuti di riposo.
  2. Compito di inclinazione pelvica: I partecipanti hanno eseguito 35 movimenti continui di inclinazione pelvica anteriore e posteriore in piedi, con l'obiettivo di isolare il movimento pelvico riducendo al minimo i movimenti del tronco e degli arti. Questo compito ripetitivo seguiva un metronomo di 1Hz, in modo che ogni movimento di inclinazione fosse eseguito nell'arco di 2 secondi.

Formazione

Dopo aver ottenuto queste due misurazioni, tutti i partecipanti sono stati sottoposti a un training di dissociazione del movimento pelvico-toracico della durata di 20 minuti. L'allenamento è stato progettato per migliorare il controllo del movimento pelvico e la sua dissociazione dal movimento del tronco. La progressione comprendeva:

  • Mozioni di gatto e di mucca: Eseguito in posizione quadrupede, prima liberamente e poi con un oggetto posizionato per limitare il movimento del tronco, favorendo la dissociazione del movimento pelvico-toracico.
  • Inclinazione pelvica guidata: Inizialmente in posizione inginocchiata con guida fisica, poi in posizione eretta e infine con indicazioni solo verbali a un ritmo prestabilito.
dissociazione del movimento pelvico-toracico
Da: Shannick et al., Musculoskelet Sci Pract. (2024)

 

Seguito

Dopo questo addestramento, i partecipanti hanno eseguito nuovamente i compiti di sollevamento ripetitivo e di inclinazione pelvica.

I movimenti del torace e del bacino sono stati oggettivati dai dati cinematici ottenuti attraverso i marcatori retroriflettenti. È stato costruito un sistema di coordinate locali da cui è stato possibile calcolare gli angoli 3D. I movimenti del torace e del bacino sono stati tuttavia analizzati solo per i movimenti di flessione ed estensione.

Da queste informazioni sono stati determinati sei schemi di coordinazione tra i movimenti del bacino e del torace. Questi schemi si riferiscono ai diversi modi in cui il torace e il bacino possono muoversi l'uno rispetto all'altro durante il movimento.

  • In-Fase: Il bacino e il torace si muovono nella stessa direzione e con entità simili. I loro movimenti sono effettivamente sincronizzati. Ad esempio: Inclinazione anteriore del bacino e flessione del torace.
  • In-fase Bacino dominante: Il bacino e il torace si muovono nella stessa direzione durante il movimento. Tuttavia, il bacino si muove molto di più del torace.
  • Torace in fase Dominante: Analogamente al modello di dominanza del bacino in fase, sia il bacino che il torace si muovono nella stessa direzione, ma in questo caso il torace si muove più del bacino.
  • Anti-fase: Il bacino e il torace si muovono in direzioni opposte con movimenti di entità simile. Ad esempio: Inclinazione anteriore del bacino ed estensione del torace.
  • Anti-fase Dominante del bacino: Il bacino e il torace si muovono in direzioni opposte, ma il bacino si muove più del torace.
  • Torace anti-fase dominante: In questo schema, il bacino e il torace si muovono in direzioni opposte, ma il movimento del torace è più pronunciato.
dissociazione del movimento pelvico-toracico
Da: Shannick et al., Musculoskelet Sci Pract. (2024)

 

I movimenti anti-fase rappresentano movimenti dissociati tra bacino e torace. Lo schema di coordinazione pelvica dominante anti-fase era il compito di inclinazione pelvica e l'obiettivo dell'allenamento. Anche l'Anti-Fase e l'Anti-Fase Torace dominante erano auspicabili, ma gli autori erano interessati soprattutto al modello di coordinazione Anti-Fase pelvica dominante.

La stabilità dinamica locale durante le prove di sollevamento/abbassamento e di inclinazione del bacino è stata analizzata campionando i movimenti angolari di flessione ed estensione della colonna lombare.

 

Risultati

Hanno partecipato 17 persone sane. Non avevano precedenti di dolore lombare o pelvico. L'età media era di 25,3 anni, l'altezza media di 173,7 cm e il peso di 71,7 kg.

Dieci partecipanti sono stati classificati come altamente abili e sette come poco abili, in base all'osservazione visiva della loro capacità di eseguire il movimento di inclinazione pelvica durante la prova di inclinazione pelvica ripetitiva.

dissociazione del movimento pelvico-toracico
Da: Shannick et al., Musculoskelet Sci Pract. (2024)

 

Prove di inclinazione pelvica continua

Al basale, c'era un'ampia e significativa differenza nei modelli di coordinazione tra i soggetti dei gruppi ad alta e bassa abilità osservati durante le prove di inclinazione pelvica continua.

  • Prima dell'addestramento, le persone classificate come gruppo a bassa abilità utilizzavano i movimenti In-Fase e, in misura minore, gli schemi di coordinamento della dominante pelvica In-Fase e Anti-Fase durante le prove ripetitive di inclinazione pelvica.
  • I partecipanti con elevate capacità di movimento hanno utilizzato maggiormente schemi dominanti del bacino anti-fase e anti-fase prima del protocollo di allenamento. Ciò significa che utilizzano uno schema di movimento dissociato durante le prove di inclinazione ripetitiva. Quando inclinano il bacino anteriormente, lo associano all'estensione del torace.

In breve, i partecipanti poco qualificati hanno usato più movimenti In-Fase e i partecipanti altamente qualificati hanno usato più movimenti Anti-Fase.

Dopo la fase di formazione:

  • Nel gruppo a bassa abilità, l'uso della dominante del bacino in fase e della dominante del bacino in anti-fase è aumentato in modo significativo. Al contrario, l'uso dei movimenti In-Phase è stato ridotto, anche se non in modo significativo.
  • Dopo aver completato la fase di formazione, non sono state osservate differenze nel gruppo ad alta abilità.

Mentre per i partecipanti ad alta abilità non è cambiato nulla dopo la fase di allenamento, il gruppo a bassa abilità ha continuato a utilizzare un numero significativamente maggiore di movimenti dominanti del bacino e di movimenti in fase rispetto al gruppo ad alta abilità. Inoltre, sono aumentati i movimenti dominanti anti-fase del bacino e quelli dominanti in fase del bacino, mentre hanno ridotto gli schemi di coordinazione in fase. Ciò significa che hanno imparato a usare più movimenti pelvici nelle prove di inclinazione pelvica ripetitiva.

Prove ripetitive di sollevamento/abbassamento

Durante i compiti ripetitivi di sollevamento e abbassamento, sia prima che dopo l'allenamento, i partecipanti hanno utilizzato schemi di coordinazione in fase per circa il 75% del tempo, e dominante toracica in fase per circa il 20% del tempo, indipendentemente dall'appartenenza al gruppo ad alta o bassa abilità.

Non sono emerse differenze tra i gruppi né al basale né dopo la fase di allenamento. Allo stesso modo, non è stata osservata alcuna differenza all'interno dei gruppi, a parte una differenza molto piccola, ma probabilmente insignificante, nel gruppo ad alta qualificazione, come si vede nella figura sottostante (*).

dissociazione del movimento pelvico-toracico
Da: Shannick et al., Musculoskelet Sci Pract. (2024)

 

Domande e riflessioni

In sintesi, i partecipanti che avevano difficoltà a dissociare i movimenti del bacino e del torace durante le inclinazioni pelviche anteriori e posteriori continue e ripetitive hanno migliorato la loro capacità di farlo dopo una breve sessione di allenamento di 20 minuti. Hanno potuto utilizzare un maggior numero di movimenti pelvici durante le prove di inclinazione pelvica ripetitiva e sono stati in grado di dissociare meglio i movimenti tra bacino e torace. I partecipanti che prima dell'allenamento avevano già un'elevata capacità di eseguire questi movimenti di inclinazione pelvica anteriore e posteriore non hanno migliorato la loro capacità di farlo dopo la sessione di allenamento.

I pazienti affetti da lombalgia riferiscono frequentemente rigidità nei movimenti e spesso ottengono scarsi risultati nei test di controllo motorio che valutano il controllo e la dissociazione dei movimenti pelvi-toracici. Questo studio ha dimostrato che un breve training può aiutare le persone ad aumentare la loro capacità di controllare e dissociare i movimenti, rendendo disponibili più strategie di movimento per alleviare la sensazione di rigidità del movimento. Questo, a sua volta, potrebbe migliorare il controllo dei movimenti lombari e una mobilità più confortevole. Questo potrebbe essere utile per le persone con mal di schiena acuto o cronico, così come per quelle con dolore lieve. Tuttavia, dobbiamo tenere presente che questo studio ha preso in esame persone sane e prive di dolori lombari.

Non sono state osservate differenze durante le prove ripetute di sollevamento e abbassamento continuo. Non tra partecipanti ad alta e bassa qualifica, né prima o dopo le sessioni di formazione. Pertanto, i partecipanti a questo studio non hanno modificato in modo significativo il modo in cui coordinavano il bacino e il torace durante il compito di sollevamento/abbassamento continuo dopo essersi allenati a separare i movimenti pelvici e toracici.

  • Gli autori hanno affermato che ciò è coerente con la loro ipotesi, poiché il sollevamento/abbassamento è un movimento ben noto eseguito in stretta coordinazione tra bacino e torace. Il sollevamento è di solito un movimento in fase, con il torace e il bacino che si muovono nella stessa direzione. Quindi il bacino si inclina anteriormente quando il torace si muove in flessione e viceversa.
  • Gli autori sottolineano che non è necessario o previsto separare i movimenti del bacino e del torace durante il sollevamento e l'abbassamento. Questo è un aspetto che personalmente ho apprezzato di questo studio. Gli autori non hanno affermato che il sollevamento deve essere fatto con la schiena dritta per proteggere la colonna vertebrale, come spesso si legge nei "consigli medici". Hanno affermato che il sollevamento avviene principalmente con una flessione del torace e un'inclinazione anteriore del bacino.
  • Questo corrisponde ai risultati di una mia precedente ricerca, in cui il sollevamento è stato confrontato con tre posizioni lombari: sollevamento con la colonna vertebrale flessa, neutra o estesa. In questo studio particolare, sono state riscontrate maggiore forza ed efficienza quando il sollevamento veniva effettuato con la colonna vertebrale flessa. Se si esaminano i metodi di quello specifico studio, in effetti, il sollevamento con la colonna vertebrale flessa era un movimento di flessione in fase.
  • Pertanto, sembra che non vi sia alcuna superiorità nel tenere la schiena dritta quando si solleva un oggetto.

Purtroppo, questo studio non ha indagato se i partecipanti avrebbero potuto ottenere una certa dissociazione del movimento pelvico-toracico durante il compito di sollevamento/abbassamento, se istruiti a farlo. Questo potrebbe essere interessante, poiché questa capacità darebbe alle persone una maggiore variabilità di movimento durante i compiti funzionali.

Personalmente, mi è piaciuto il fatto che questo articolo non enfatizzi l'uso della dissociazione dei movimenti pelvi-toracici per creare uno "schema di movimento corretto". Invece, erano interessati a creare una maggiore variabilità del movimento, in particolare a dare alle persone più modi per eseguire un compito di sollevamento.

 

Parlami da nerd

L'analisi della stabilità dinamica locale durante le prove di inclinazione pelvica ha rivelato che il gruppo a bassa abilità aveva movimenti più stabili rispetto ai soggetti del gruppo ad alta abilità. Dopo l'allenamento, entrambi i gruppi presentavano un movimento significativamente meno stabile. Ciò è in contrasto con l'ipotesi dello studio. Gli autori, tuttavia, mettono in dubbio la capacità della loro analisi di fornire risultati significativi.

Un aspetto da tenere presente è l'uso dei marcatori della pelle, che possono essere soggetti ad artefatti da movimento. Si è trattato di un disegno cross-over, che ha il vantaggio di confrontare l'impatto del trattamento all'interno di ogni soggetto, in quanto ogni soggetto è il proprio controllo. In questo modo, la variabilità intersoggettiva derivante dai confronti tra i gruppi si riduce, consentendo di diminuire l'effetto delle covariate. In secondo luogo, è possibile acquisire una stima con lo stesso livello di accuratezza di un disegno parallelo, anche con un numero inferiore di individui, che spesso rappresenta un limite negli studi che utilizzano un numero ridotto di partecipanti.

 

Messaggi da portare a casa

Una breve sessione di allenamento di 20 minuti è stata in grado di modificare le strategie di movimento nelle persone che hanno difficoltà a eseguire i movimenti pelvici. Dopo l'addestramento, le persone erano in grado di utilizzare molti più movimenti pelvici durante un esercizio di inclinazione ripetitiva del bacino.

 

Riferimento

Shannick J, Armstrong-Harper L, Sheppard E, Larson DJ, Brown SHM. L'allenamento per la dissociazione dei movimenti del tronco e del bacino può influenzare la coordinazione torace-pelvi e la stabilità dinamica della colonna lombare? Musculoskelet Sci Pract. 2024 Aug;72:102955. doi: 10.1016/j.msksp.2024.102955. Epub 2024 Apr 13. PMID: 38636346. 

MIGLIORARE IN MODO MASSICCIO E GRATUITO LE VOSTRE CONOSCENZE SUL DOLORE LOMBARE

5 lezioni assolutamente cruciali non imparerete all'università nulla che possa migliorare la vostra assistenza ai pazienti affetti da lombalgia immediatamente senza pagare un solo centesimo

 

Corso gratuito di 5 giorni sul mal di schiena
Scarica la nostra applicazione GRATUITA