Ricerca Esercizio 15 gennaio 2024
Larsson et al. (2024)

Controllo del movimento lombopelvico nei sollevatori di potenza e associazione con il dolore lombare

Controllo del movimento lombopelvico nei sollevatori di potenza

Introduzione

La capacità di stabilizzare e regolare il bacino e la parte bassa della schiena mentre si muovono altre parti del corpo è nota come controllo del movimento lombopelvico. Si ritiene che sia importante per prevenire lesioni e dolori lombari. Nella popolazione generale, è stata riscontrata un'associazione tra il controllo distorto dei movimenti lombopelvici nelle persone affette da lombalgia, rispetto a quelle che non ne soffrono. In quanto tale, è comunemente considerato un fattore di rischio per l'insorgenza o lo sviluppo della lombalgia e si ritiene che abbia un impatto negativo sul trattamento quando manca il controllo in quest'area. I sollevatori di potenza riportano spesso infortuni nell'area del bacino e della parte bassa della schiena e pertanto il controllo dei movimenti lombopelvici nei sollevatori di potenza è considerato essenziale per proteggere la colonna vertebrale dalle grandi forze di compressione. Tuttavia, nonostante lo scarso controllo sia spesso imputato, questa teoria del controllo del movimento lombopelvico nei sollevatori di potenza non è mai stata esaminata, per cui non è chiaro se debba essere considerata un fattore di rischio. Ecco perché questo studio ha valutato il controllo dei movimenti lombopelvici in sollevatori di potenza con e senza lombalgia.

 

Metodi

I powerlifter con dolore lombare di intensità minima di 1/10 sulla VAS e di durata minima di 4 settimane, che riferivano limitazioni nell'attività di squat, bench press e/o deadlift a causa del dolore alla schiena, erano possibili candidati all'inclusione. Le limitazioni dell'attività sono state misurate utilizzando una versione modificata della Patient-Specific Functional Scale (PSFS). Una limitazione dell'attività è stata definita come un punteggio inferiore a 10 in una qualsiasi delle tre componenti del powerlifting.

Per valutare il controllo del movimento lombopelvico nei sollevatori di potenza, gli autori hanno utilizzato una batteria di test descritta da Luomajoki et al. (2007 e 2008) per il loro studio trasversale. In breve, questa batteria di test era composta da 7 test:

  • Arco del cameriere (controllo della flessione)
  • Inclinazione pelvica posteriore in piedi (controllo della flessione)
  • Posizione con una gamba sola (controllo dello spostamento laterale)
  • Estensione del ginocchio seduto (controllo della flessione/rotazione)
  • Dondolamento del quadrupede in avanti (controllo dell'estensione)
  • Dondolamento del quadrupede all'indietro (controllo della flessione)
  • Flessione del ginocchio prono (controllo dell'estensione/rotazione)
controllo del movimento lombopelvico nei sollevatori di potenza
Da: Larsson et al., Phys Ther Sport. (2024)

 

controllo del movimento lombopelvico nei sollevatori di potenza
Da: Larsson et al., Phys Ther Sport. (2024)

 

Tutti i test sono stati videoregistrati mentre venivano eseguiti 3 volte per ogni posizione di prova. Successivamente, i video sono stati valutati visivamente da un fisioterapista in cieco per verificarne la correttezza. Un test è stato eseguito in modo errato quando l'atleta non è riuscito a recuperare la posizione di partenza corretta in nessuna delle tre ripetizioni. È stato calcolato un punteggio totale che variava da 0 a 13.

Inoltre, hanno compilato un questionario di base relativo all'allenamento e alle competizioni in corso e agli infortuni attuali. Sono stati registrati anche il Roland-Morris Disability Questionnaire e il NPRS.

 

Risultati

40 sollevatori di potenza sono stati inclusi in questo studio. Dodici partecipanti soffrivano di lombalgia e 28 no. I valori erano comparabili tra i gruppi al basale.

controllo del movimento lombopelvico nei sollevatori di potenza
Da: Larsson et al., Phys Ther Sport. (2024)

 

Avevano caratteristiche di allenamento e di gara simili.

controllo del movimento lombopelvico nei sollevatori di potenza
Da: Larsson et al., Phys Ther Sport. (2024)

 

La batteria di test che valuta il controllo dei movimenti lombopelvici nei powerlifter non ha rivelato differenze significative nei punteggi totali tra i powerlifter con e senza lombalgia.

controllo del movimento lombopelvico nei sollevatori di potenza
Da: Larsson et al., Phys Ther Sport. (2024)

 

Quando i diversi test per valutare il controllo dei movimenti lombopelvici sono stati confrontati tra i sollevatori di potenza con e senza lombalgia, non sono state riscontrate differenze significative.

controllo del movimento lombopelvico nei sollevatori di potenza
Da: Larsson et al., Phys Ther Sport. (2024)

 

Di conseguenza, non ci sono state differenze significative nelle percentuali di partecipanti che hanno ottenuto un punteggio positivo ai test di controllo del movimento lombopelvico.

controllo del movimento lombopelvico nei sollevatori di potenza
Da: Larsson et al., Phys Ther Sport. (2024)

 

Domande e riflessioni

Che cosa significa? O i powerlifter affetti da lombalgia non hanno un controllo del movimento lombopelvico diverso da quello dei powerlifter che non ne hanno, oppure questi test non sono in grado di rilevare un controllo del movimento errato, o entrambe le cose.

Una revisione sistematica di Aasa et al. (2020) non hanno riscontrato alcuna differenza nella prevalenza o nella gravità dei reperti patoanatomici della colonna lombare quando hanno confrontato i powerlifter con e senza lombalgia. Ciò significa che il controllo dei movimenti lombopelvici nei sollevatori di potenza non è correlato alle lesioni. Molti studi dello stesso gruppo di ricerca hanno rilevato che i powerlifter e i sollevatori di pesi esperti adattano la loro posizione lombopelvica durante gli squat e i deadlift e non mantengono una "posizione neutra stabile" della colonna vertebrale. Ciò potrebbe significare che l'area lombopelvica dovrebbe adattarsi per sollevare in modo efficiente questi carichi pesanti, come abbiamo esaminato anche nella nostra revisione della ricerca di Mawston et al. Forse, invece di una menomazione del movimento, potremmo chiamarla ottimizzazione del movimento. Dopo tutto, la colonna vertebrale è costruita per adattarsi, quindi perché non dovrebbe farlo?

Ma quali sono le differenze nel controllo dei movimenti lombopelvici nelle persone con e senza lombalgia della popolazione generale? Anche se esiste una differenza tra persone con e senza lombalgia, ciò non significa che le persone con un controllo distorto dei movimenti dell'area lombopelvica abbiano sviluppato la lombalgia a causa di questi adattamenti. Forse, hanno trovato un modo per continuare a muoversi. Possono compensare o avere una variazione minore o alterata nei loro movimenti.

Occorre tenere conto della presenza di altre lesioni muscolo-scheletriche in altre parti del corpo. Le parti del corpo lesionate, oltre alla schiena, sono state l'anca/gola/coscia, il torace, il ginocchio, il piede, la spalla, il gomito e il polso. Anche questo potrebbe aver influenzato i movimenti, ma non sono state osservate differenze tra i powerlifter con e senza lombalgia.

 

Parlami da nerd

Nella nostra rassegna di ricerche di Areeudomwong et al. (2020), abbiamo già discusso il problema dell'assenza di un gold standard perfetto, che si è verificato anche in questo studio. La batteria di test descritta da Luomajoki et al. (2007, 2008) è un'osservazione visiva dei movimenti della colonna vertebrale. Gli autori hanno riscontrato una moderata affidabilità inter- e intra-rater. Tuttavia, poiché non esiste un gold standard con cui confrontarli, non si può presumere la validità di questi test. Gli autori hanno indicato che la batteria di test "ha potenzialmente" un grado di validità discriminativa, il che è piuttosto vago.

Inoltre, i movimenti sono stati valutati visivamente e filmati in modo che un ricercatore in cieco potesse valutarli. È riuscito a guardare la registrazione solo una volta. Sappiamo tuttavia che l'ispezione visiva dei movimenti ha generalmente una bassa affidabilità e, in assenza di un vero e proprio gold standard o di un'analisi 3D più oggettiva, dovremmo essere molto cauti nell'interpretare "difetti e disfunzioni del movimento".

Il gruppo di sollevatori di potenza con dolore lombare era molto più piccolo di quello senza. Gli autori sottolineano che questo aumenta il rischio di trovare risultati falsi negativi.

I gruppi non sono stati abbinati ma, data la loro comparabilità al basale, questo non avrebbe dovuto rappresentare un problema.

 

Messaggi da portare a casa

Questo studio ha esaminato il controllo dei movimenti lombopelvici in sollevatori di potenza con e senza lombalgia, utilizzando una batteria di test basata su Luomajoki et al. (2007). Non sono state riscontrate differenze nel controllo dei movimenti dell'area lombopelvica tra i sollevatori di potenza che soffrivano di lombalgia e quelli che non ne soffrivano. Poiché i test non hanno mostrato differenze tra i sollevatori di potenza con e senza lombalgia, possiamo supporre che la presenza di variazioni di movimento nell'area lombopelvica non sia un fattore di rischio o di contributo alla lombalgia. È invece possibile che questo rifletta semplicemente un'ottimizzazione funzionale del movimento.

 

Riferimento

Larsson H, Strömbäck E, Schau M, Johansson S, Berglund L. Controllo del movimento lombopelvico in sollevatori di potenza con e senza lombalgia. Phys Ther Sport. 2023 Dec 4;65:74-82. doi: 10.1016/j.ptsp.2023.11.006. Pubblicato prima della stampa. PMID: 38070289. 

WEBINAR GRATUITO PER LA RIABILITAZIONE DEGLI ATLETI

COSA OSSERVARE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI A BICIPITI FEMORALI, POLPACCI E QUADRICIPITI

Sia che si lavori con atleti di alto livello che con atleti dilettanti, non si devono trascurare questi fattori di rischio che potrebbero esporre gli atleti a un rischio maggiore di infortunio. Questo webinar vi permetterà di individuare questi fattori di rischio e di lavorarci su durante la riabilitazione!

 

Lesioni muscolari degli arti inferiori webinar cta
Scarica la nostra applicazione GRATUITA