Emicrania
Docente: Kerstin Lüdtke

SOMMARIO
In questa masterclass della professoressa Kerstin Luedtke, viene fornito un approfondimento sulla gestione fisioterapica dell'emicrania. La presentazione inizia spiegando la classificazione delle cefalee secondo l'International Headache Society, evidenziando la distinzione tra cefalee primarie, come l'emicrania, e cefalee secondarie. Luedtke discute la natura ciclica dell'emicrania, sottolineando le varie fasi, tra cui prodromica, ictale e postdromica, e descrivendo in dettaglio i sintomi associati a ciascuna di esse. Sottolinea il ruolo dell'ipotalamo come potenziale "generatore di emicrania" ed esplora la fisiopatologia dell'emicrania, soffermandosi sull'interazione tra le diverse strutture cerebrali. La presentazione esplora anche il coinvolgimento del collo nei sintomi dell'emicrania, citando studi che mostrano alterazioni muscolo-scheletriche nei pazienti affetti da emicrania, e discute l'ipotesi del complesso trigeminocervicale come possibile spiegazione del dolore al collo associato all'emicrania.
Luedtke passa in rassegna anche gli approcci terapeutici per l'emicrania, tra cui la fisioterapia, la terapia manuale, l'esercizio aerobico e l'educazione alla neuroscienza del dolore, evidenziandone i benefici nel ridurre la frequenza dell'emicrania e la disabilità. Sottolinea che, sebbene la fisioterapia possa alleviare alcuni sintomi e migliorare la qualità della vita, non è una cura per l'emicrania, che è radicata in alterazioni del sistema nervoso centrale. La presentazione suggerisce di incorporare nella gestione dell'emicrania cambiamenti nello stile di vita, come il mantenimento di un sonno regolare, l'esercizio fisico aerobico e la gestione dello stress. Infine, Luedtke discute le sfide dell'identificazione affidabile dei fattori scatenanti dell'emicrania, sottolineando che i fattori scatenanti riportati possono talvolta essere parte del processo stesso dell'emicrania piuttosto che cause coerenti. La sessione si conclude ricordando di fissare obiettivi di trattamento realistici e di considerare l'emicrania come una condizione di dolore cronico con comorbidità associate.
LETTORE
La dott.ssa Kerstin Luedtke è fisioterapista, terapista manuale e docente presso l'Università di Lubecca, in Germania. Ha pubblicato oltre 100 articoli su diversi argomenti e ha svolto ricerche approfondite sull'emicrania.