Vertigini cervicogeniche
Docente: Julia Treleaven

SOMMARIO
La masterclass tratta il ruolo della colonna vertebrale cervicale nelle vertigini, concentrandosi sulle vertigini propriocettive causate da problemi al collo. Julia spiega la complessa interazione tra la colonna vertebrale cervicale e vari sistemi, come quello vestibolare e visivo, e come queste interazioni possono portare alle vertigini. La masterclass sottolinea l'importanza di distinguere tra i diversi tipi di vertigini legate alla cervicale, come quelle causate da problemi vascolari o dal coinvolgimento del sistema nervoso autonomo. Julia sottolinea che l'alterazione del controllo sensomotorio dovuta a disturbi muscolo-scheletrici cervicali può portare a vertigini e disturbi visivi, e che il collo può compensare i deficit di altri sistemi.
La masterclass sottolinea anche la necessità di una valutazione precisa e di un ragionamento clinico per determinare il ruolo del rachide cervicale nelle vertigini. Julia illustra vari test e tecniche per valutare il controllo sensomotorio e differenziare le vertigini cervicogeniche da altri tipi. Sottolinea inoltre l'importanza di capire se il collo gioca un ruolo maggiore o minore nelle vertigini per una gestione efficace. Le strategie di trattamento comprendono la normalizzazione dell'input afferente ed esercizi di controllo sensomotorio su misura. La masterclass si conclude sottolineando l'importanza di affrontare correttamente il rachide cervicale per garantire ai pazienti trattamenti vantaggiosi ed efficaci dal punto di vista dei costi.
LETTORE
Julia è docente e ricercatrice senior presso l'Unità di ricerca sul colpo di frusta e il dolore al collo dell'Università del Queensland. Nel 2004 ha completato il dottorato di ricerca concentrandosi sull'influenza del collo sulle vertigini, sul controllo dei movimenti della testa e degli occhi e sulla stabilità posturale nelle lesioni da colpo di frusta. Da allora ha continuato la sua ricerca in questo settore e ha pubblicato molti articoli su questi argomenti.