Corso avanzato - Vertigine posizionale parossistica benigna (BPPV)
€690,00
Opzioni di pagamento con carta e bonifico bancario disponibili alla cassa
- Lingua: Inglese
- Imparare dal principale esperto europeo nel campo della riabilitazione vestibolare
- Richiesto l'accreditamento presso la Kwaliteitshuis e la PQK
- Include un delizioso pranzo, spuntini e parcheggio in loco.
Istruttori
Firat Kesgin
Andrea Castellucci
Descrizione
Comprendere la fisiopatologia. Riconoscere le varianti con sicurezza. Trattare efficacemente i casi complessi.
Introduzione
La Vertigine Posizionale Parossistica Benigna (BPPV) è la forma più comune di vertigine periferica e allo stesso tempo una delle più sottovalutate. Mentre i casi tipici sono di solito riconosciuti rapidamente e trattati con successo, le varianti rare, il nistagmo atipico e i decorsi persistenti rappresentano regolarmente una sfida per i terapeuti.
Diagnosi errate e approcci terapeutici inefficaci sono purtroppo comuni in questi pazienti, e spesso portano a sintomi persistenti e a una crescente incertezza. Ciò rende ancora più importante una comprensione approfondita della fisiopatologia e un approccio sistematico e differenziato alla diagnosi e alla terapia.
Questo corso avanzato di due giorni è rivolto a terapisti con esperienza nella riabilitazione vestibolare che desiderano approfondire le proprie conoscenze sulla BPPV e rafforzare la propria sicurezza diagnostica e le proprie capacità terapeutiche in casi complessi.
Le lezioni del dottor Andrea Castellucci saranno tenute in diretta in videoconferenza. I contenuti saranno ampliati in loco da Firat Kesgin attraverso brevi verifiche delle conoscenze ed esercitazioni pratiche.
Requisiti di ammissione: Fisioterapisti, terapisti occupazionali, medici e MTA neurologia/ENT
Requisiti di partecipazione: Formazione di base e diversi anni di esperienza nella riabilitazione vestibolare (consigliato: il corso di 4 giorni IVRT® Specialist Training in Vestibular Rehabilitation come formazione di base).
Lingua del corso: Inglese. Se necessario, alcune parti o domande possono essere spiegate in olandese.
Obiettivi dello studio
Dopo aver completato il corso, sarete in grado di:
-
Riconoscere, distinguere e classificare correttamente le varianti atipiche della BPPV con sicurezza
-
Selezionare e adattare test e manovre specifiche ai risultati individuali
-
Differenziare in modo affidabile il nistagmo centrale e periferico in base alle caratteristiche cliniche
-
Applicare nuove procedure diagnostiche come il test di stimolazione minima in modo sicuro
-
Gestire e trattare in modo strutturato le varianti complesse o rare della BPPV