Corso avanzato Bppv
Corso avanzato - Vertigine posizionale parossistica benigna (BPPV)
Corso di persona

Corso avanzato - Vertigine posizionale parossistica benigna (BPPV)

14 punti (richiesti)
(0 recensioni)

€690,00

Data di inizio: Gio 03 dic 2026 Caricamento...
Durata: 2 giorni (3 - 4 dicembre 2026)
Posizione: PHYSIOTUTORS HQ, Velserbroek

Opzioni di pagamento con carta e bonifico bancario disponibili alla cassa

  • Lingua: Inglese
  • Imparare dal principale esperto europeo nel campo della riabilitazione vestibolare
  • Richiesto l'accreditamento presso la Kwaliteitshuis e la PQK
  • Include un delizioso pranzo, spuntini e parcheggio in loco.
Istruttori
Firat kesgin 2025
Firat Kesgin
Andrea castellucci
Andrea Castellucci

Descrizione

Comprendere la fisiopatologia. Riconoscere le varianti con sicurezza. Trattare efficacemente i casi complessi.

Introduzione

La Vertigine Posizionale Parossistica Benigna (BPPV) è la forma più comune di vertigine periferica e allo stesso tempo una delle più sottovalutate. Mentre i casi tipici sono di solito riconosciuti rapidamente e trattati con successo, le varianti rare, il nistagmo atipico e i decorsi persistenti rappresentano regolarmente una sfida per i terapeuti.

Diagnosi errate e approcci terapeutici inefficaci sono purtroppo comuni in questi pazienti, e spesso portano a sintomi persistenti e a una crescente incertezza. Ciò rende ancora più importante una comprensione approfondita della fisiopatologia e un approccio sistematico e differenziato alla diagnosi e alla terapia.

Questo corso avanzato di due giorni è rivolto a terapisti con esperienza nella riabilitazione vestibolare che desiderano approfondire le proprie conoscenze sulla BPPV e rafforzare la propria sicurezza diagnostica e le proprie capacità terapeutiche in casi complessi.

Le lezioni del dottor Andrea Castellucci saranno tenute in diretta in videoconferenza. I contenuti saranno ampliati in loco da Firat Kesgin attraverso brevi verifiche delle conoscenze ed esercitazioni pratiche.

Requisiti di ammissione: Fisioterapisti, terapisti occupazionali, medici e MTA neurologia/ENT

Requisiti di partecipazione: Formazione di base e diversi anni di esperienza nella riabilitazione vestibolare (consigliato: il corso di 4 giorni IVRT® Specialist Training in Vestibular Rehabilitation come formazione di base).

Lingua del corso: Inglese. Se necessario, alcune parti o domande possono essere spiegate in olandese.

Obiettivi dello studio

Dopo aver completato il corso, sarete in grado di:

  • Riconoscere, distinguere e classificare correttamente le varianti atipiche della BPPV con sicurezza

  • Selezionare e adattare test e manovre specifiche ai risultati individuali

  • Differenziare in modo affidabile il nistagmo centrale e periferico in base alle caratteristiche cliniche

  • Applicare nuove procedure diagnostiche come il test di stimolazione minima in modo sicuro

  • Gestire e trattare in modo strutturato le varianti complesse o rare della BPPV

Programma

  • 09:00 - 10:30:

    • Anatomia funzionale dell'Organo vestibolare mediante risonanza magnetica ad alta risoluzione e immagini al microscopio

    • Fisiologia delle cellule ciliate: movimento delle stereocilia e cinetica verso il chinocilio

    • Connessione tra canale semicircolare, muscoli oculari e basi neurofisiologiche del nistagmo

    10:45 - 12:15:

    • Procedure diagnostiche estese e manovre modificate: Fenomeno di Tumarkin, test di Dix-Hallpike caricato, manovra di Semont Plus, manovra di Li e manovra di Yacovino modificata

    13:15 - 14:45:

    • Lateralizzazione nella BPPV a canale orizzontale: Nistagmo da sdraiati, Bow & Lean test e nistagmo pseudo-spontaneo

    15:00 - 16:30: 

    • Nistagmo posizionale vestibolare centrale: caratteristiche cliniche e differenziazione dalla BPPV

    16:30 - 17:00:

    • Tempo riservato per ulteriori domande, esercitazioni o Q&A conclusivi

  • 09:00 - 10:30:

    • Test di stimolazione minima: un nuovo metodo diagnostico con una provocazione minima della vertigine

    10:45 - 12:15:

    • BPPV atipica del canale posteriore: variante apogeotropa e coinvolgimento del braccio corto

    13:15 - 16:30:

    • BPPV atipica a canale orizzontale: Cupola leggera, cupola pesante e marmellata canalare

    16:30 - 17:00:

    • Tempo riservato per ulteriori domande, esercitazioni o Q&A conclusivi

Accreditamento

Kwaliteitshuis Fisioterapia: 13 punti (Algeria, Germania, Italia) In aanvraag

KRF: 13 punti (Algeria, Germania, Italia) In aanvraag

Keurmerk: 13 punti (Algeria, Germania, Italia) In aanvraag

ProQ-Kiné: 24 punti (in inglese)

Istruttore

Firat Kesgin

Firat kesgin 2025

 

 

 

 

 

Firat Kesgin ha conseguito la laurea in fisioterapia presso l'Università di Scienze Applicate HAN nei Paesi Bassi. Durante un tirocinio presso la Pacific Balance & Rehabilitation Clinic di Seattle, negli Stati Uniti, ha sviluppato una forte passione per i disturbi legati alle vertigini e per il ruolo della fisioterapia nel loro trattamento.

Spinto da questa passione, nel 2016 ha fondato ad Amburgo l'Institut für Vestibuläre Rehabilitationstherapie (IVRT). Due anni dopo, ha completato il Master presso l'Università di Brighton nel Regno Unito, seguendo al contempo una formazione avanzata in riabilitazione vestibolare, anche con corsi negli Stati Uniti. Dal 2016 tiene corsi di riabilitazione vestibolare in tutta Europa.

Nel 2023 è stato il primo - e finora unico - fisioterapista della regione DACH e BENELUX a essere nominato e accettato come membro della Bárány Society, la principale organizzazione internazionale nel campo delle vertigini e dei disturbi dell'equilibrio. Dal 2025, inoltre, sta svolgendo un dottorato di ricerca presso il Maastricht University Medical Center+, sotto la supervisione del professor Van de Berg.

Volete imparare direttamente da Firat Kesgin?

Prenota il suo Corso online sulla riabilitazione vestibolare!

Andrea Castellucci

Andrea castellucci

 

 

 

Specialista in otorinolaringoiatria, neuro-otologia e medicina vestibolare

  • 2001-2008: Studi di medicina presso l'Università di Bologna, Italia

  • 2009-2014: Specializzazione in otorinolaringoiatria, chirurgia della testa e del collo presso il Dipartimento di otorinolaringoiatria e audiologia dell'Università di Bologna.

  • 2014-2015: Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di otorinolaringoiatria e audiologia, Università di Bologna

  • Dal 2015: Medico otorinolaringoiatra presso Ospedale Santa Maria Nuova, AUSL - IRCCS, Reggio Emilia, Italia, specializzato in neuro-otologia e medicina vestibolare (ambulatoriale e chirurgica)

  • Dal 2020: Testa dell'ambulatorio di neuro-otologia dell'Ospedale Santa Maria Nuova - stretta collaborazione con il Pronto Soccorso e la neurologia per le sindromi vestibolari periferiche e centrali

  • Dal 2021: Consulente scientifico VIS (Società Italiana di Vestibologia), l'Associazione Italiana di Medicina Vestibolare

  • Dal 2022: Membro della Società Bárány

  • Autore di numerosi articoli scientifici e capitoli di libri, revisore per riviste di otorinolaringoiatria e neurologia, co-redattore di riviste speciali

  • Direttore del corso di formazione internazionale online in medicina vestibolare

  • Relatore frequente a congressi, seminari e webinar nazionali e internazionali

  • Partecipante a progetti di ricerca nazionali e internazionali di oto-neurologia

  • Scientific publications: https://orcid.org/0000-0003-2874-5672

Posizione

Un campo da golf di prim'ordine merita una posizione di prim'ordine!

La nostra nuova sede, il quartier generale di PHYSIOTUTORS a Velserbroek, offre l'ambiente ideale per una formazione di alta qualità. La posizione è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e offre un ampio parcheggio gratuito proprio davanti alla porta.

Nella nostra moderna e spaziosa sala corsi, creiamo un ambiente di apprendimento perfetto, dotato di aria condizionata per un comfort ottimale. Per le sessioni pratiche, collaboriamo con FysioMove, che si trova nello stesso edificio. Il catering è fornito da Het Steygerhuis, un'incantevole struttura sull'acqua, perfetta per una pausa rilassante.

📸 Foto in arrivo!

Scarica la nostra applicazione GRATUITA