Strappo del menisco

Grafico del corpo
- All'altezza della linea articolare (mediale o laterale)
Informazioni di base
Profilo del paziente
- Lesioni acute nei giovani che praticano sport
- Lacerazioni degenerative in persone anziane senza traumi in anamnesi
Fisiopatologia
Acuto: Trauma da iperestensione o da flesso-rotazione sotto carico (sport, lavoro, ADL)
Cambiamenti degenerativi nel corso degli anni e movimenti normali e ripetitivi senza traumi
Acuto: I meccanismi di guarigione del dolore e dei tessuti si allineano
Fase di infiammazione: Infiammazione nocicettiva dominante: segni di infiammazione, dolore notturno, pulsazioni, l'immobilizzazione porta a rigidità, a volte aumenta con il riposo
Fase di proliferazione: Nocicettivo meccanico dominante: chiaro comportamento on/off, dolore dipendente dal carico, locale, diminuisce con il riposo
Cronico: I meccanismi di guarigione del dolore e dei tessuti non sono allineati
Nocicettivo meccanico dominante: chiaro comportamento on/off, dolore dipendente dal carico, locale, diminuisce con il riposo
Corso
Aggravante
Acuta: Il dolore dipende dal movimento - flessione/estensioneCronico: Sotto carico crescente - Forze di compressione e di taglio
Distensivo
Acuto: Riposo, ghiaccioCronico: Ridurre le attività, evitare il sovraccarico e le forze di taglio
24 ore
Acuto: Dolore notturno dovuto a infiammazione locale
Cronico: Maggiore dolore notturno, possibile gonfiore intraarticolare
Anamnesi ed esame fisico
La storia
Anamnesi di trauma al ginocchio; ginocchio esposto a carichi elevati nel lavoro, nello sport, nelle ADL Trauma abituale; pazienti anziani anche trauma inadeguato (lacerazione degenerativa)
- Il "cedimento" è possibile, ma non è il sintomo principale.
- Tipicamente nessuna sensazione di instabilità
- Acuto: Bloccaggio in flessione/estensione, ROM limitato, dolore locale, bruciore, profondo
- Cronico: Dolore da degenerazione, "cracking" o "popping", dolore sordo
Esame fisico
IspezioneAcuta: Segni di infiammazione lato mediale, possibile emartrosi, gonfiore intraarticolare, postura protettivaCronico: Atrofia del quadricipite/gastrocnemio, appena un po' di gonfiore
Valutazione funzionaleAcuta: non possibile a causa dei sintomiCronica: Squat profondo, salire le scale, movimento di taglio, "cedimento" piuttosto descritto che dimostrato
Esame attivoAcuto: ROM limitato in flessione/estensione/rotazione e dolore a piccoli carichiCronico: limitazione della fine del range in flessione/estensione; carichi elevati in combinazione con questi movimenti sono dolorosi. Problemi di equilibrio - posizione su una sola gamba, step-up
Esame passivoAcuto: PROM limitata, gonfioreCronico: Il ROM finale o il range possono essere limitati, l'instabilità strutturale è evidente.
Test speciali
Diagnosi differenziale
- Lesione subcondrale
- Cartilagine danneggiata
- Gonartrosi
- Frattura da avulsione del bicipite femorale
- Frattura del piatto tibiale
- Triade infelice
- Irritazione del Pes anserinus
- Lussazione della rotula
- PFPS
- Rottura del tendine del quadricipite
- Rottura del tendine della rotula
- Osgood Schlatter
Trattamento
Strategia
Conservativa: coper, lesione isolata, >45 anni, sport lineariChirurgica: non coper, lesione multidirezionale, <45 anni, sport ad alto rischio
Interventi
Post-operatorio: Adattare gli interventi/il carico alle fasi di guarigione dei tessuti: Identificare i deficit nella forza, nel controllo neuromuscolare, nelle strutture passivePrincipi: concentrico prima di eccentrico, da lento a veloce, da carico basso + alta ripetizione a carico alto + bassa ripetizione, da due gambe a una gamba sola, prestare attenzione alle richieste specifiche dello sport
Riferimenti
- Elbaz, A., Beer, Y., Rath, E., Morag, G., Segal, G., Debbi, E. M., Debi, R. (2013). Un dispositivo unico da indossare sul piede per i pazienti con lacerazione meniscale degenerativa. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc, 21(2), 380-387. doi: 10.1007/s00167-012- 2026-2
- Goossens, P., Keijsers, E., van Geenen, R. J., Zijta, A., van den Broek, M., Verhagen, A. P., Scholten-Peeters, G. G. (2015). Validità del test di Thessaly nella valutazione delle lacerazioni meniscali rispetto all'artroscopia: uno studio di accuratezza diagnostica. J Orthop Sports Phys Ther, 45(1), 18-24, B11. doi:10.2519/jospt.2015.5215
- Howell, R., Kumar, N. S., Patel, N., Tom, J. (2014). Menisco degenerativo: Patogenesi, diagnosi e opzioni di trattamento. World J Orthop, 5(5), 597-602. doi: 10.5312/wjo.v5.i5.597
- Katz, J. N., Brownlee, S. A., Jones, M. H. (2014). Il ruolo dell'artroscopia nella gestione dell'osteoartrite del ginocchio. Best Pract Res Clin Rheumatol, 28(1), 143-156. doi: 10.1016/j.berh.2014.01.008
- Lange, A. K., Fiatarone Singh, M. A., Smith, R. M., Foroughi, N., Baker, M. K., Shnier, R., Vanwanseele, B. (2007). Lacerazioni degenerative del menisco e compromissione della mobilità in donne con osteoartrite del ginocchio. Osteoarthritis Cartilage, 15(6), 701-708. doi:10.1016/j.joca.2006.11.004
- Neogi, D. S., Kumar, A., Rijal, L., Yadav, C. S., Jaiman, A., Nag, H. L. (2013). Ruolo del trattamento non chirurgico nella gestione delle lacerazioni degenerative della radice posteriore del menisco mediale. J Orthop Traumatol, 14(3), 193-199. doi: 10.1007/s10195-013-0234-2
- Noyes, F. R., Heckmann, T. P., Barber-Westin, S. D. (2012). Riparazione e trapianto di menisco: un aggiornamento completo. J Orthop Sports Phys Ther, 42(3), 274-290. doi: 10.2519/jospt.2012.3588
- Poteri, C. M. (2010). L'influenza di un'anormale meccanica dell'anca sulle lesioni del ginocchio: una prospettiva biomeccanica. J Orthop Sports Phys Ther, 40(2), 42-51. doi: 10.2519/jospt.2010.3337
- Snyder-Mackler, L., Risberg, M. A. (2011). Chi ha bisogno di un intervento al crociato anteriore? Una questione aperta. J Orthop Sports Phys Ther, 41(10), 706-707. doi: 10.2519/jospt.2011.0108
- Stensrud, S., Roos, E. M., Risberg, M. A. (2012). Un programma di terapia fisica di 12 settimane in pazienti di mezza età con lacerazioni degenerative del menisco: una serie di casi con follow-up di 1 anno. J Orthop Sports Phys Ther, 42(11), 919-931. doi:10.2519/jospt.2012.4165
- Zazulak, B. T., Hewett, T. E., Reeves, N. P., Goldberg, B., & Cholewicki, J. (2007). I deficit nel controllo neuromuscolare del tronco predicono il rischio di lesioni al ginocchio: uno studio prospettico biomeccanico-epidemiologico. Am J Sports Med, 35(7), 1123-1130. doi: 10.1177/0363546507301585