Ricerca Lombare/SIJ 18 agosto 2025
Kondo et al., Clin J Dolore. (2025)

Il ruolo moderatore dell'autoefficacia nella chirurgia lombare

Autoefficacia nella chirurgia lombare

Introduzione

Il continuo aumento degli interventi chirurgici alla colonna vertebrale lombare negli ultimi decenni solleva la necessità di un'attenta selezione dei pazienti e del loro target, soprattutto perché circa un terzo dei pazienti ha esiti sfavorevoli dopo l'intervento. I fattori psicosociali sono sempre più riconosciuti come importanti fattori prognostici che dovrebbero essere valutati prima dell'intervento, poiché predicono esiti peggiori. I pazienti con punteggi di depressione preoperatoria più elevati continuano a mostrare punteggi di gravità della malattia peggiori nel post-operatorio (Javeed et al., 2024). D'altra parte, i pazienti che hanno un'impressione positiva della propria salute si comportano meglio dopo l'intervento chirurgico (Gaudin et al. 2017). Poiché non tutti gli esiti della chirurgia della colonna vertebrale lombare producono tassi di successo sufficienti e l'intervento chirurgico è irreversibile, si raccomanda un'attenta selezione dei pazienti che hanno probabilità di risposta. È stato dimostrato che l'autoefficacia del dolore è un fattore protettivo nella gestione del dolore cronico. Ma poiché gli studi precedenti hanno indagato solo il ruolo dell'autoefficacia del dolore sui fattori psicosociali in modo isolato, questo studio ha esaminato il ruolo dell'autoefficacia del dolore come moderatore nella relazione tra più fattori psicosociali e la qualità della vita correlata alla salute. moderatore nella relazione tra fattori psicosociali multipli e qualità della vita correlata alla salute. 

 

Metodi

Questo studio trasversale ha analizzato il ruolo moderatore dell'autoefficacia del dolore nella chirurgia lombare sull'associazione dei fattori psicosociali con la qualità della vita correlata alla salute (HRQOL) nei pazienti in attesa di chirurgia della colonna vertebrale lombare. Lo studio è stato condotto tra aprile 2021 e marzo 2023 in Giappone. È importante notare che tutti i dati sono stati raccolti il giorno prima dell'intervento e che non sono state effettuate misurazioni nel periodo post-operatorio.

I candidati eleggibili erano adulti di almeno 20 anni, che erano programmati per un intervento di fusione spinale lombare o di decompressione per il trattamento della stenosi spinale lombare o dell'ernia discale lombare. Sono stati esclusi i pazienti con fratture vertebrali lombari, lussazioni, tumori, precedenti interventi alla colonna vertebrale lombare o condizioni neurologiche.

Tutti i partecipanti hanno ricevuto una gestione del dolore standard, che in genere comprendeva FANS, acetaminofene, miorilassanti, pregabalin o gabapentin (per i sintomi neuropatici) e occasionalmente tramadolo per il dolore grave.

Le variabili demografiche come l'età, il sesso, l'indice di massa corporea (BMI) e i dati clinici relativi alla diagnosi sono stati estratti dalle cartelle cliniche. Il giorno prima dell'intervento sono state effettuate le seguenti misurazioni:

  • Il questionario EuroQol 5-dimensioni (EQ-5D) è stato compilato per rilevare la HRQOL. Questo strumento ha 5 dimensioni (mobilità, cura di sé, attività abituali, dolore/disagio, ansia/depressione), ciascuna valutata su una scala a 3 livelli (nessun problema, alcuni problemi, problemi estremi). I punteggi vanno da 0 (il peggior stato di salute immaginabile) a 100 (il miglior stato di salute immaginabile).
  • L'intensità del dolore è stata misurata utilizzando la misura dell'intensità del dolore a 4 item (P4). Questa scala valuta l'intensità del dolore al mattino, al pomeriggio, alla sera e con l'attività negli ultimi 2 giorni, utilizzando una scala di valutazione numerica a 11 punti (0=nessun dolore, 10=dolore al massimo) per ogni voce. I punteggi totali variano da 0 a 40, con punteggi più alti che indicano una maggiore intensità del dolore.
  • L'autoefficacia del dolore è stata valutata utilizzando la versione giapponese abbreviata a 2 item del Dolore Self-Efficacy Questionnaire (PSEQ). Ogni item è valutato su una scala a 7 punti (0=per nulla fiducioso, 6=completamente fiducioso), ottenendo un punteggio totale da 0 a 12. Punteggi più alti indicano una maggiore autoefficacia nei confronti del dolore.
  • L'ansia e la depressione sono state valutate utilizzando la versione giapponese della Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS), composta da due sottoscale di 7 item: HADS-A (ansia) e HADS-D (depressione). Ogni voce è valutata su una scala a 4 punti (0-3), con punteggi totali della sottoscala da 0 a 21, con punteggi più alti che indicano una maggiore gravità dell'ansia e della depressione.
  • La paura del movimento (cinesiofobia) è stata misurata utilizzando la versione giapponese abbreviata a 11 item della Tampa Scale for Kinesiophobia (TSK). Ogni item è valutato su una scala da 1 (fortemente in disaccordo) a 4 (fortemente d'accordo), con punteggi totali che vanno da 11 a 44, con punteggi più alti che riflettono una maggiore paura del movimento.
  • La catastrofizzazione del dolore è stata valutata utilizzando la versione giapponese abbreviata a 6 item della Dolore Catastrophizing Scale (PCS). Ogni voce è valutata su una scala da 0 (per niente) a 4 (sempre), ottenendo un punteggio totale da 0 a 24, con punteggi più alti che indicano un maggior grado di catastrofizzazione del dolore.
  • I sintomi correlati alla sensibilizzazione centrale sono stati sono stati valutati utilizzando la versione giapponese abbreviata a 9 item del Central Sensibilization Inventory (CSI). Ogni voce è valutata su una scala da 0 (nessuno) a 4 (sempre), con un punteggio totale da 0 a 36, con un punteggio più alto che indica una maggiore gravità dei sintomi legati alla sensibilizzazione centrale.

Sono state utilizzate analisi di regressione multipla gerarchica per esaminare le associazioni dirette e gli effetti moderatori dell'autoefficacia del dolore sulla HRQOL (con l'EQ-5D come variabile dipendente). Le variabili demografiche e l'intensità del dolore sono state inserite come covariate. I fattori psicosociali (HADS-A, HADS-D, TSK, PCS, CSI e PSEQ) sono stati incorporati. Sono state valutate le interazioni con l'autoefficacia del dolore.

 

Risultati

Nell'analisi finale sono stati inclusi 258 partecipanti, di cui 111 femmine e 147 maschi. L'età media era di 62 anni e l'IMC medio era di 24,14 (SD: 4,5) kg/m2. In più di 4 partecipanti su 5, la stenosi spinale lombare era la diagnosi principale (83,7%). Solo al 16,3% dei partecipanti è stata diagnosticata un'ernia discale lombare. 

Autoefficacia nella chirurgia lombare
Da: Kondo et al., Clin J Dolore. (2025)

 

Nella fase 1, i fattori demografici e l'intensità del dolore sono stati introdotti nell'analisi di regressione, rivelando che queste variabili spiegavano il 20,5% della varianza dell'HRQOL. L'intensità del dolore era significativamente correlata alla HRQOL. Nella fase 2, i fattori psicosociali sono stati introdotti nell'analisi di regressione, rivelando che l'autoefficacia del dolore, la cinesiofobia e la catastrofizzazione del dolore erano significativamente correlate alla HRQOL. Queste variabili hanno aggiunto un altro 16,8% della varianza della HRQOL. Nella fase 3 sono state esplorate le interazioni tra l'autoefficacia del dolore e le altre variabili. Questa fase spiegava un ulteriore 6,5% della varianza dell'HRQOL. Il modello finale, quindi, spiegava il 43,8% della varianza dell'HRQOL.

Autoefficacia nella chirurgia lombare
Da: Kondo et al., Clin J Dolore. (2025)

 

Sono state riscontrate interazioni significative tra l'autoefficacia del dolore e l'intensità del dolore, l'ansia, la cinesiofobia e la catastrofizzazione. Pertanto, è stato dimostrato il ruolo moderatore dell'autoefficacia del dolore nei pazienti sottoposti a chirurgia lombare programmata.

Utilizzando semplici analisi della pendenza, gli autori hanno esaminato la relazione tra i fattori psicosociali significativi e l'HRQOL, stratificata in base ai livelli di autoefficacia del dolore. Il punteggio PSEQ è stato suddiviso in livelli di autoefficacia alti e bassi.

Autoefficacia nella chirurgia lombare
Da: Kondo et al., Clin J Dolore. (2025)

 

Intensità del dolore: L'associazione negativa con l'HRQOL era più forte nel gruppo con bassa autoefficacia per il dolore autoefficacia (B= -0,008, P<0,001) rispetto al gruppo con alta autoefficacia del dolore (B= -0,004, P=0,001).

Autoefficacia nella chirurgia lombare
Da: Kondo et al., Clin J Dolore. (2025)

 

Ansia: L'associazione negativa con l'HRQOL era significativa nel gruppo con bassa autoefficacia del dolore (B= -0,012, P=0,002), ma non significativa nel gruppo con alta autoefficacia del dolore (B=0,008, P=0,068). gruppo ad alta autoefficacia (B=0,008, P=0,068).

Autoefficacia nella chirurgia lombare
Da: Kondo et al., Clin J Dolore. (2025)

 

Paura del movimento: L'associazione negativa con l'HRQOL è stata significativa nel gruppo con bassa autoefficacia del dolore (B= -0,003, P=0,204). autoefficacia (B= -0,010, P<0,001), ma non significativa nel gruppo ad alta autoefficacia del dolore (B= -0,003, P=0,204).

Autoefficacia nella chirurgia lombare
Da: Kondo et al., Clin J Dolore. (2025)

 

Catastrofizzazione del dolore: L'associazione negativa con l'HRQOLè stata significativa nel gruppo con bassa autoefficacia del dolore (B= -0,001, P=0,714). gruppo a bassa autoefficacia (B= -0,008, Dolore<0,001), ma non significativa nel gruppo ad alta autoefficacia del dolore (B= -0,001, Dolore<0,714). (B= -0,001, P=0,714).

Autoefficacia nella chirurgia lombare
Da: Kondo et al., Clin J Dolore. (2025)

 

Domande e riflessioni

L'articolo non fornisce una descrizione dettagliata delle caratteristiche del dolore dei partecipanti. I ricercatori hanno dichiarato che sono stati inclusi i pazienti con stenosi della colonna vertebrale lombare o ernia del disco lombare per i quali era previsto un intervento di fusione della colonna vertebrale o una procedura di decompressione. Ma oltre a questo, non sono state menzionate le caratteristiche del dolore. Poiché i sintomi possono variare molto, da lievi parestesie e crampi a una grave perdita di forza, i trattamenti devono essere scelti alla luce dei sintomi presenti. Una persona che progredisce rapidamente verso un peggioramento dei sintomi neurologici probabilmente trarrebbe maggiore beneficio da un intervento chirurgico d'urgenza, mentre una persona con lievi crampi alle gambe potrebbe beneficiare di un approccio non chirurgico. 

Inoltre, sono stati inclusi sia pazienti con stenosi spinale sia con ernia discale lombare. Sebbene queste patologie possano portare a una sintomatologia comune, la fisiopatologia sottostante è diversa. La stenosi spinale lombare si sviluppa gradualmente, con sintomi che in genere aumentano nel tempo, e può essere considerata una patologia ad insorgenza lenta. D'altra parte, anche le ernie discali lombari possono svilupparsi gradualmente nel tempo, ma a volte l'insorgenza più acuta delle ernie discali si verifica in seguito a una lesione o a un trauma improvviso. Questi diversi patomeccanismi di base potrebbero aver giocato un ruolo importante anche nei fattori psicosociali associati. Per esempio, una persona con sintomi acuti dovuti a un'ernia discale lombare acuta potrebbe avere livelli più elevati di ansia, dolore, cinesiofobia e catastrofizzazione rispetto a chi deve affrontare una progressione relativamente lenta dei sintomi nel tempo. Questi ultimi potrebbero aver imparato che certi movimenti possono aumentare il dolore, ma non devono essere evitati o temuti. Purtroppo non sono state esplorate le differenze tra i gruppi di pazienti. Dobbiamo anche sottolineare che oltre l'80% dei partecipanti era affetto da stenosi spinale.

La raccolta delle misure psicosociali il giorno prima di sottoporsi a un intervento di Colonna Vertebrale Lombare potrebbe avere implicazioni per i fattori psicosociali stessi. Suppongo che i livelli di ansia possano essere aumentati in generale il giorno prima di sottoporsi a un intervento di questo tipo.

 

Parlami da nerd

Una limitazione potenzialmente importante è l'uso del PSEQ abbreviato a 2 item per catturare l'autoefficacia nei pazienti sottoposti a chirurgia lombare. Sebbene gli autori abbiano indicato che questa versione abbreviata ha raggiunto una consistenza interna accettabile, ammettono anche che potrebbe non cogliere appieno la natura multidimensionale dell'autoefficacia del dolore. Essendo l'autoefficacia del dolore l'oggetto dello studio, ciò rappresenta un'importante minaccia per le conclusioni dello studio. 

I ricercatori di questo studio hanno verificato la multicollinearità e hanno riscontrato che le relazioni tra le variabili non erano troppo forti (le correlazioni erano comprese tra 0,10 e 0,65 e i VIF tra 1,0 e 3,3). Ciò significa che la multicollinearità non costituiva una minaccia significativa per i risultati dell'articolo e che si poteva essere ragionevolmente fiduciosi nei risultati della loro analisi statistica per quanto riguarda le associazioni e l'effetto moderatore dell'autoefficacia del dolore nei pazienti sottoposti a chirurgia lombare programmata.

 

Messaggi utili

Livelli più elevati di autoefficacia per il dolore nei pazienti sottoposti a chirurgia lombare hanno mostrato un'associazione positiva diretta con la qualità della vita correlata alla salute. Una maggiore autoefficacia nei confronti del dolore attenua le relazioni negative tra l'intensità del dolore, l'ansia, la cinesiofobia e la catastrofizzazione con l'HRQOL. Ciò indica che in questa popolazione di pazienti sottoposti a chirurgia spinale, livelli più elevati di autoefficacia preoperatoria sono associati a un profilo psicosociale più favorevole. 

Quando i pazienti hanno una maggiore convinzione della loro capacità di gestire il dolore, gli effetti negativi di cose come il dolore intenso, la sensazione di ansia, la paura di muoversi e la catastrofizzazione del dolore sono meno forti. Pensate all'autoefficacia del dolore come a una sorta di scudo. Quando questo scudo è più forte (maggiore autoefficacia), non elimina completamente gli aspetti negativi (come il dolore o l'ansia), ma rende il loro impatto meno grave sulla qualità della vita del paziente prima dell'intervento. Lo studio ha dimostrato che questa maggiore convinzione nella gestione del dolore indebolisce le associazioni negative tra questi sentimenti ed esperienze difficili e il benessere generale del paziente.

È importante ricordare che tutte le misurazioni sono state ottenute il giorno prima dell'intervento, rappresentando quindi un'istantanea dello stato dei partecipanti. Non riflettono alcun cambiamento negli esiti post-operatori. Questo è il limite maggiore di uno studio trasversale. Tuttavia, i risultati di questo studio indicano che le associazioni negative più forti tra fattori psicosociali e HRQOL appaiono nei pazienti con bassa autoefficacia e possono orientare la ricerca futura a capire come l'autoefficacia del dolore nei pazienti sottoposti a chirurgia lombare possa influenzare gli esiti chirurgici post-operatori nel tempo. 

Riferimento

Kondo Y, Watanabe Y, Miki T, Tsushima K, Otsuki R, Takebayashi T. L'autoefficacia del dolore modera l'associazione dei fattori psicosociali con la qualità della vita correlata alla salute dei pazienti sottoposti a chirurgia della colonna vertebrale lombare? Clin J Dolore. 2025 Jun 1;41(6):e1285. doi: 10.1097/AJP.0000000000001285. PMID: 40105726.

ESPLORARE IL MONDO DELLA FASCIA

SCOPRIRE LA FASCIA DALLA SUA STORIA ALLE SUE DIVERSE FUNZIONI

Godetevi questa serie di video gratuiti della durata di 10 minuti con il famoso anatomista Karl Jacobs, che vi condurrà in un viaggio nel mondo della Fascia.

 

Webinar gratuito sulla fascia cta
Scarica la nostra applicazione GRATUITA